Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori
Il corso '1.0 NUOVI ORIENTAMENTI NELLA PREVENZIONE E GESTIONE DEGLI INFORTUNI DEL RUNNER' rappresenta un'opportunità imperdibile per i professionisti della salute che desiderano approfondire le più recenti strategie e tecniche nella gestione degli infortuni legati alla corsa. Con una durata di 17 ore, questo programma formativo è progettato per fornire ai partecipanti una comprensione approfondita delle nuove tendenze e metodologie nella prevenzione e nel trattamento degli infortuni, un tema di crescente rilevanza nel campo della medicina sportiva. La crescente popolarità del running ha portato a un aumento degli infortuni, rendendo fondamentale per i professionisti della salute essere aggiornati su come affrontare e gestire queste problematiche in modo efficace.
Il corso si svolgerà dal 11-10-2025 al 12-10-2025, in modalità residenziale, permettendo un'interazione diretta con esperti del settore. I destinatari ideali includono Biologi, Fisioterapisti, Massofisioterapisti, Medici Chirurghi, Podologi e Tecnici Ortopedici, tutti professionisti che possono beneficiare di una formazione avanzata su tecniche innovative e evidence-based per la prevenzione e la gestione degli infortuni del runner. Attraverso sessioni teoriche e pratiche, i partecipanti acquisiranno competenze utili e immediatamente applicabili nella loro pratica clinica quotidiana.
In un contesto sanitario in continua evoluzione, è essenziale per i professionisti del settore rimanere al passo con le ultime innovazioni. Questo corso non solo offre crediti ECM, ma fornisce anche un'importante opportunità di networking con esperti e colleghi. La qualità della formazione proposta è garantita da un team di docenti altamente qualificati, con esperienza diretta nel trattamento e nella prevenzione degli infortuni nel running. Partecipare a questo corso significa investire nel proprio futuro professionale e nella qualità del servizio offerto ai pazienti.
Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori