Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure
Sono passati 30 anni dalla scoperta dei geni brca1 e 2 le cui varianti patogenetiche comportano una suscettibilità ereditaria allo sviluppo di tumori non solo mammario e tubo-ovarico (rischio alto), ma anche di prostata, pancreas e mammella maschile. In soli 3 decenni abbiamo assistito a una vera rivoluzione nella gestione del rischio oncologico su base genetica: crescente identificazione dei carrier, diffusione e personalizzazione delle strategie di prevenzione, opportunità di utilizzare la mutazione a scopo prognostico e predittivo, approccio chirurgico personalizzato e utilizzo di nuovi farmaci che aumentano le aspettative di vita e le chances di guarigione. Scopo di questo convegno è quello di fare il punto sui più recenti cambiamenti nella gestione del rischio e della patologia brca-associata, nonché alzare lo sguardo sulle prospettive future.
| N° Ministeriale: | 458415 |
| Crediti ECM: | 5.60 |
| Tipologia: | RES |
| Prezzo: | GRATUITO * |
| Provider: | PRAGMA CONGRESSI SRL |
| ID Provider: | 918 |
| Responsabile: | VALENTINA MILESI |
| Ore formative: | 8.00 |
| Partecipanti: | 150 |
| Verifica presenza: | Firma Di Presenza |
| Verifica apprendimento: | Questionario A Risposta Multipla |
| Data inizio: | 18/11/2025 |
| Data fine: | 18/11/2025 |
Nonostante il corso sia contrassegnato come gratuito, potrebbe prevedere costi al momento a noi sconosciuti, come abbonamenti, iscrizioni o costi accessori. Accertarsi con il provider dell'effettivo costo del corso.
DIRIGENTE MEDICO IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO