Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da MY MEETING SRL

18° CONGRESSO NAZIONALE SIB SOCIETA' ITALIANA BASICRANIO 2025

Generato da AI

Il 18° congresso nazionale sib, organizzato dalla società italiana basicranio, rappresenta un'importante opportunità di aggiornamento per i professionisti del settore medico-chirurgico. Questo evento si svolgerà dal 20 al 21 novembre 2025 e offrirà un'ampia panoramica sulle ultime scoperte e tecniche nel campo del basicranio, un'area che ha visto significativi avanzamenti negli ultimi anni. I partecipanti avranno l'occasione di approfondire tematiche cruciali come la diagnosi e il trattamento delle patologie cranio-vertebrali, nonché le interrelazioni tra le diverse strutture anatomiche e la loro influenza sulla salute globale del paziente.

Con una durata di 11 ore e l'attribuzione di 7.70 crediti formativi, il congresso è progettato per fornire un'esperienza formativa completa e intensa, ideale per i medici chirurghi che desiderano rimanere al passo con le ultime evidenze scientifiche e pratiche cliniche. La combinazione di relazioni di esperti, workshop interattivi e sessioni di discussione renderà questo congresso un momento cruciale per il confronto tra professionisti e per l'ampliamento delle proprie competenze. La qualità dei relatori e dei materiali proposti garantirà un apprendimento significativo e applicabile nella pratica quotidiana.

Partecipare al 18° congresso nazionale sib significa investire nel proprio futuro professionale, acquisendo conoscenze che possono migliorare direttamente la qualità delle cure fornite ai pazienti. Non perdere l'opportunità di essere parte di un evento che non solo promuove la formazione continua, ma stimola anche la creazione di reti professionali tra colleghi del settore. Iscriviti oggi stesso per assicurarti un posto in questo evento imperdibile!

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Competenze Tecniche

L’incontro avrà come filo conduttore la discussione multidisciplinare per affrontare le sfide diagnostico-terapeutiche in aree di confine tra otorinolaringoiatria, neurochirurgia, neuroradiologia, anatomia patologica, oncologia medica, radioterapia e altre discipline coinvolte. Ampio spazio sarà dedicato all’analisi delle più innovative strategie di trattamento per meningiomi, patologie orbitarie, lesioni della regione sellare e parasellare, paragangliomi, craniostenosi e cranio-faciostenosi, traumatologia della base cranica, patologie vascolari e della giunzione cranio-cervicale, nonché alle problematiche legate al nervo facciale. Un focus particolare verrà riservato alle nuove prospettive aperte da radiomica e intelligenza artificiale, così come ai farmaci biologici per il trattamento delle forme croniche polipoidi dei seni paranasali. L’obiettivo e' quello di favorire l’integrazione delle competenze e delineare percorsi terapeutici sempre più personalizzati ed efficaci

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 463706
Crediti ECM: 7.70
Tipologia: RES
Prezzo: € 300.00
Provider: MY MEETING SRL
ID Provider: 1396
Responsabile: CRISTINA FEDERICI
Ore formative: 11.00
Partecipanti: 150
Verifica presenza: Firma Di PresenzaSistema Elettronico A Badges
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla Online
Data inizio: 20/11/2025
Data fine: 21/11/2025

Responsabili Scientifici

DIMITRI RABBIOSI

RESP. SSD E PROF. ASS. CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

HILTON LAKE COMO

Indirizzo

VIA BORGO VICO 241

Città

COMO

Regione

LOMBARDIA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Anatomia Patologica
  • • Anestesia E Rianimazione
  • • Chirurgia Maxillo-Facciale
  • • Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
  • • Endocrinologia
  • • Medicina Fisica E Riabilitazione
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Medicina Nucleare
  • • Neurochirurgia
  • • Neurologia
  • • Neuroradiologia
  • • Oftalmologia
  • • Oncologia
  • • Otorinolaringoiatria
  • • Psicoterapia
  • • Radiodiagnostica
  • • Radioterapia
Elenco dei docenti
  • FRANCESCO ACERBI
  • FILIPPO FLAVIO ANGILERI
  • GIUSEPPE BARBAGALLO
  • RAFFAELLA BARZAGHI
  • SILVIO DOMENICO BELLOCCHI
  • CLAUDIO BERNUCCI
  • MAURIZIO BIGNAMI
  • LAURA BOTTANI
  • SANDRA BRACCO
  • FABIO CALBUCCI
  • FEDERICO CALVARUSO
  • PAOLO GIOCONDO CASTELNUOVO
  • LUIGI MARIA CAVALLO
  • ELISA FRANCESCA MARIA CICERI
  • ELISA CODEN
  • LUIGI COLOMBO
  • CARLO CONTI
  • IACOPO DALLAN
  • GIOVANNI DANESI
  • GIUSEPPE DE DONATO
  • RAFFAELE DE MARCO
  • LUCREZIA DI STEFANO
  • FRANCESCO DOGLIETTO
  • RICCARDO DRAGHI
  • ALESSANDRA ELEUTERI
  • VINCENZO ESPOSITO
  • DAVIDE FARINA
  • LAURA FARISELLI
  • LUCA FERLENDIS
  • PAOLO FERROLI
  • MARTA FILAURO
  • ALBERTO FRANZIN
  • PIERGIORGIO GAUDIOSO
  • GIOVANNI GERBINO
  • FABIO GRECO
  • GIANLUCA GRIMOD
  • MAURIZIO IACOANGELI
  • APOSTOLOS KARLIGKIOTIS
  • SARA LILLO
  • ENRICO LO BUE
  • FRANCESCA LOCOSELLI
  • MARCELLO CARLO MARIO MARCHETTI
  • BARBARA MASOTTO
  • DIEGO MAZZATENTA
  • ROBERTO PARESCHI
  • ZENO PERINI
  • ALESSANDRO PESARESI
  • GIANPAOLO PETRELLA
  • NICOLA PETROSILLO
  • GIANLUCA PIATELLI
  • GIANLUCA PIRAS
  • NICOLA ANTONIO ADOLFO QUARANTA
  • GIUSEPPE RIVA
  • STEFANO ROMOLI
  • MARIO SANNA
  • ANTONIO SANTACROCE
  • ALBERTO SCHREIBER
  • SILVIA SGAMBETTERRA
  • FRANCESCO SIGNORELLI
  • GIACOMO SOLLINI
  • GIANNANTONIO SPENA
  • ROBERTO STEFINI
  • MARIA PIA TROPEANO
  • MARIO TURRI-ZANONI
  • MARCO VALENTINI
  • VALENTINO VALENTINI
  • ALLEGRA VASCONI
  • ELISABETTA ZANOLETTI
  • FRANCESCO ZENGA
  • CESARE ZOIA