Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da MOTUS ANIMI

2° PRECEPTORSHIP TRANSLATIONAL RESEARCH IN UROLOGICAL ONCOLOGY TRANSLATIONAL MEDICINE: A BRIDGE BETWEEN RESEARCH AND THERAPY IN UROGENITAL CANCERS

Generato da AI

Il 2° preceptorship translational research in urological oncology rappresenta un'opportunità unica per professionisti della salute di approfondire le ultime innovazioni nella medicina traslazionale applicata ai tumori urogenitali. Questo corso si concentra sull'importanza della ricerca traslazionale, che funge da ponte tra la scoperta scientifica e la pratica clinica, fornendo ai partecipanti le competenze necessarie per integrare le scoperte di laboratorio nella terapia dei pazienti affetti da cancro. Dal 26 al 27 novembre 2025, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare le nuove frontiere dell'oncologia urologica, imparando da esperti del settore e interagendo con colleghi che condividono la stessa passione per la cura del paziente.

Durante le 14 ore di formazione, i partecipanti affronteranno temi chiave come le strategie di diagnosi precoce, le terapie innovative e l'approccio multidisciplinare nella gestione dei tumori urogenitali. Grazie a un programma ben strutturato e alla presenza di relatori di rinomata esperienza, il corso offre un ambiente stimolante in cui approfondire le conoscenze e acquisire competenze pratiche applicabili nella routine clinica. La partecipazione è gratuita, rendendo l'accesso a queste preziose risorse formative ancora più conveniente per i professionisti del settore.

In un contesto in continua evoluzione come quello della salute, è fondamentale che i professionisti della salute siano aggiornati sulle ultime evidenze scientifiche e pratiche cliniche. Questo corso non solo arricchisce il bagaglio culturale dei partecipanti, ma rappresenta anche un passo importante verso un approccio integrato alla cura del paziente. I crediti ECM ottenuti sono un ulteriore riconoscimento della qualità e dell'importanza formativa di questa esperienza, rendendolo un'opportunità da non perdere per biologi, farmacisti e medici chirurghi.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Competenze Tecniche

The main purpose of the program is to inspire a paradigm shift in the management of urological cancers by promoting a deeper understanding of translational research and its critical role in personalizing cancer therapy.

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 462738
Crediti ECM: 14.00
Tipologia: RES
Prezzo: GRATUITO *
Provider: MOTUS ANIMI
ID Provider: 2112
Responsabile: ULRICO VIGANOTTI
Ore formative: 14.00
Partecipanti: 40
Verifica presenza: Firma Di Presenza
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla Online
Data inizio: 26/11/2025
Data fine: 27/11/2025

Responsabili Scientifici

VINCENZA CONTEDUCA

MEDICO CHIRURGO: ONCOLOGIA

MATTEO LANDRISCINA

MEDICO CHIRURGO: ONCOLOGIA

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

REGIOHOTEL MANFREDI

Indirizzo

S.P.58 KM12 - CAP 71043

Città

MANFREDONIA

Regione

PUGLIA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Anatomia Patologica
  • • Anestesia E Rianimazione
  • • Chirurgia Generale
  • • Genetica Medica
  • • Medicina Interna
  • • Medicina Nucleare
  • • Oncologia
  • • Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
  • • Radiodiagnostica
  • • Radioterapia
  • • Urologia
  • • Farmacista Di Altro Settore
  • • Farmacista Pubblico Del Ssn
  • • Farmacista Territoriale
  • • Biologo
Elenco dei docenti
  • GERT ATTARD
  • VALERIA BAFUNNO
  • GIUSEPPINA BRUNO
  • GIAN MARIA BUSETTO
  • GIUSEPPE CARRIERI
  • DONATO CONTEDUCA
  • VINCENZA CONTEDUCA
  • MARIANNA GAROFOLI
  • MATTEO LANDRISCINA
  • LORENZO MESSA
  • CATERINA NARDELLA
  • MARIA IOLE NATALICCHIO
  • ELENA RANIERI
  • FRANCESCA SANGUEDOLCE
  • STEFANIA SEMPREBONI
  • GIULIA VILLANO
  • DANIEL WETTERSKOG

Altri corsi RES di MOTUS ANIMI