Partendo dalla conoscenza della persona con disabilità e dei concetti basilari dell’odontoiatria speciale, il corso è strutturato in modo da af- frontare tematiche relative alla prevenzione, alla diagnosi e alle strategie terapeutiche, al fine di poter effettuare un piano di trattamento indivi- dualizzato per ogni paziente, che tenga conto delle sue potenzialità di collaborazione e di autonomia.
Approfondimento
Il 3° corso di perfezionamento in odontoiatria speciale si propone di fornire ai professionisti del settore, in particolare medici chirurghi e odontoiatri, competenze avanzate nell'approccio e nella gestione dei pazienti con esigenze speciali. L'odontoiatria speciale si configura come un campo fondamentale della pratica clinica, in cui è essenziale comprendere le peculiarità dei pazienti che presentano disabilità fisiche, cognitive o comportamentali. Durante il corso, i partecipanti esploreranno le tecniche più aggiornate per un approccio personalizzato e rispettoso, che possa garantire un trattamento odontoiatrico efficace e sicuro per tutti i pazienti, indipendentemente dalle loro condizioni di salute.
La formazione si articolerà in 55 ore di attività didattica in modalità FAD, permettendo ai partecipanti di gestire il proprio tempo di apprendimento in modo flessibile. Saranno affrontati temi cruciali come la valutazione clinica, la pianificazione del trattamento, le strategie di comunicazione e le tecniche e gli strumenti terapeutici specifici per affrontare le sfide che i pazienti special needs presentano. L'importanza di una formazione adeguata in questo ambito non può essere sottovalutata, poiché una gestione inadeguata può portare a conseguenze negative per la salute orale e generale del paziente.
Il corso si svolgerà dal 21-06-2025 al 29-11-2025 e al termine, i partecipanti riceveranno 50 crediti ECM, fondamentali per il loro aggiornamento professionale. Investire in questo percorso formativo rappresenta un significativo passo avanti nella propria carriera, contribuendo a migliorare l'approccio clinico e la qualità dell'assistenza fornita ai pazienti. Con un costo di €1500, il corso offre un valore formativo inestimabile, arricchendo le competenze professionali e garantendo un approccio più completo e umano nella pratica odontoiatrica.