Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da PLANNING CONGRESSI

39° CONGRESSO NAZIONALE SISC - CONDIVIDERE LE ESPERIENZE: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALLE CEFALEE

Generato da AI

Il 39° congresso nazionale sisc rappresenta un'importante opportunità per i professionisti della salute interessati a un approccio multidisciplinare alle cefalee. Le cefalee non sono solo una condizione medica comune, ma un problema complesso che richiede una comprensione approfondita e un trattamento coordinato. Durante questo congresso, esperti del settore condivideranno le loro esperienze, fornendo preziose informazioni su diagnosi, gestione e terapie innovative. La condivisione delle esperienze è fondamentale per migliorare gli esiti clinici e per apprendere le migliori pratiche nella cura dei pazienti affetti da cefalee.

Il congresso si svolgerà dal 06 al 08 novembre 2025 e avrà una durata totale di 17 ore, per un totale di 5.10 crediti ECM. Questo evento è destinato a una vasta gamma di professionisti della salute, tra cui medici chirurghi, infermieri, fisioterapisti, psicologi e altri specialisti, offrendo loro l'opportunità di aggiornarsi sulle ultime evidenze scientifiche e le pratiche cliniche nel campo delle cefalee. Le sessioni saranno condotte da relatori di fama, che presenteranno casi studio, ricerche recenti e strategie terapeutiche efficaci.

Partecipare a questo congresso non solo arricchirà le tue conoscenze, ma ti permetterà anche di costruire una rete di contatti professionali che possono rivelarsi fondamentali nel tuo percorso lavorativo. La multidisciplinarietà è un elemento chiave per affrontare le cefalee in modo efficace, e il congresso offre un ambiente stimolante per discutere idee innovative e collaborazioni future. Non perdere l'occasione di essere parte attiva di un evento che mira a migliorare la qualità della vita dei pazienti e ad elevare gli standard di cura nel settore sanitario.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Trattamento del dolore acuto e cronico. Palliazione

Competenze Tecniche

L’avvento di terapie specifiche per le cefalee ha destato interesse in una rinnovata collaborazione tra le scienze di base e le scienze cliniche delle cefalee, permettendo anche una maggiore attenzione alla fisiopatologia nel “modello umano” di questi disturbi. I più recenti avanzamenti nel campo dello studio fisiopatologico e della terapia delle cefalee saranno esplorati in maniera interdisciplinare nel 39° congresso nazionale sisc, ospitato dalla città di parma.

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 460763
Crediti ECM: 5.10
Tipologia: RES
Prezzo: € 427.00
Provider: PLANNING CONGRESSI
ID Provider: 38
Responsabile: CANTELLI STEFANIA
Ore formative: 17.00
Partecipanti: 350
Verifica presenza: Sistema Elettronico A Badges
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla Online
Data inizio: 06/11/2025
Data fine: 08/11/2025

Responsabili Scientifici

FRANCO GRANELLA

MEDICO CHIRURGO

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

STARHOTEL DU PARC

Indirizzo

VIALE PIACENZA, 12/C, 43100, PARMA

Città

PARMA

Regione

EMILIA-ROMAGNA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Anatomia Patologica
  • • Anestesia E Rianimazione
  • • Audiologia E Foniatria
  • • Continuità Assistenziale
  • • Cure Palliative
  • • Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
  • • Endocrinologia
  • • Epidemiologia
  • • Farmacologia E Tossicologia Clinica
  • • Gastroenterologia
  • • Genetica Medica
  • • Geriatria
  • • Ginecologia E Ostetricia
  • • Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
  • • Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
  • • Laboratorio Di Genetica Medica
  • • Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
  • • Medicina Fisica E Riabilitazione
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Medicina Interna
  • • Medicina Legale
  • • Neurochirurgia
  • • Neurofisiopatologia
  • • Neurologia
  • • Neuropsichiatria Infantile
  • • Neuroradiologia
  • • Oftalmologia
  • • Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
  • • Pediatria
  • • Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
  • • Psichiatria
  • • Psicoterapia
  • • Radiodiagnostica
  • • Reumatologia
  • • Fisioterapista
  • • Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
  • • Odontoiatria
  • • Farmacista Pubblico Del Ssn
  • • Farmacista Territoriale
  • • Dietista
  • • Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
  • • Biologo
  • • Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
  • • Tecnico Di Neurofisiopatologia
  • • Infermiere Pediatrico
  • • Psicologia
  • • Assistente Sanitario
  • • Infermiere
Elenco dei docenti
  • MARIA ALBANESE
  • CLAUDIA ALTAMURA
  • ANNA AMBROSINI
  • CHIARA BENEDETTO
  • FILIPPO BRIGHINA
  • PIETRO CORTELLI
  • GIORGIO DALLA VOLTA
  • ANTONELLO D'ATTOMA
  • FRANCESCO DE CESARIS
  • ROBERTO DE ICCO
  • MARINA DE TOMMASO
  • LARS EDVINSSON
  • SILVIA FAVARETTO
  • PIERANGELO GEPPETTI
  • SARA GORI
  • FRANCO GRANELLA
  • LICIA GRAZZI
  • SIMONA GUERZONI
  • LUIGI FRANCESCO IANNONE
  • GIORGIO LAMBRU
  • MICHELE LONGHI
  • EDOARDO MAMPRESO
  • DANILO ANTONIO MONTISANO
  • ROSSELLA NAPPI
  • AGNESE ONOFRI
  • RAFFAELE ORNELLO
  • LAURA PAPETTI
  • LIBORIO PARRINO
  • ADDOLORATA MARIA PIA PRUDENZANO
  • FILOMENA PUNTILLO
  • INNOCENZO RAINERO
  • RENATA RAO
  • MARCELLO ROMANO
  • ANTONIO RUSSO
  • SIMONA SACCO
  • GRAZIA SANCES
  • PAOLA SARCHIELLI
  • VITTORIO SCHWEIGER
  • VITTORIO SCIRUICCHIO
  • GABRIELE SEBASTIANELLI
  • MARCELLO SILVESTRO
  • ALESSANDRA SORRENTINO
  • STEFANO TAMBURIN
  • CRISTINA TASSORELLI
  • GIOACCHINO TEDESCHI
  • IRENE TOLDO
  • GIOVANNA TREVISI
  • GLORIA VAGHI
  • MARIA ROSARIA VALENTE
  • MASSIMILIANO VALERIANI
  • FABRIZIO VERNIERI
  • ANTONELLA VERSACE
  • CATELLO VOLLONO
  • GIORGIO ZANCHIN
  • MARIO ZAPPIA

Altri corsi RES di PLANNING CONGRESSI