Migliorare le competenze del medico di medicina generale nell’inquadramento e nella gestione dei disturbi gastrointestinali funzionali e organici, attraverso simulazioni cliniche interattive basate su evidenze scientifiche e scenari realistici, finalizzate a supportare le decisioni diagnostico-terapeutiche nel contesto delle cure primarie.
Approfondimento
Il 42° congresso nazionale simg - gastro lab 2025 rappresenta un'importante occasione di aggiornamento per i medici chirurghi, focalizzandosi sulle sfide gastroenterologiche quotidiane nella gestione dell'aft (aftosa). L'incontro, che si svolgerà dal 27 al 29 novembre 2025, offre un'opportunità unica per approfondire le problematiche più rilevanti legate alla gastroenterologia e alle patologie orali, permettendo ai partecipanti di confrontarsi con esperti del settore e di arricchire le proprie competenze professionali.
Durante le due ore di formazione intensiva, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare casi clinici, strategie terapeutiche e approcci innovativi per affrontare le sfide quotidiane nella pratica gastroenterologica. Questo congresso sarà caratterizzato da sessioni interattive e discussioni di gruppo, in modo da stimolare un dialogo costruttivo e un confronto diretto tra specialisti. L'obiettivo è fornire strumenti pratici e conoscenze applicabili immediatamente nella pratica clinica, migliorando così la gestione dei pazienti affetti da aft.
Grazie alla qualità del programma formativo e alla selezione di relatori di eccellenza, il congresso non solo fornisce crediti formativi (1.40 crediti ECM), ma anche un valore aggiunto in termini di networking e aggiornamento professionale. La partecipazione a questo evento non solo arricchisce il bagaglio di conoscenze dei medici chirurghi, ma rappresenta anche un passo importante verso l'eccellenza nella cura dei pazienti. Non perdere questa opportunità di crescita e aggiornamento professionale, iscriviti ora!