Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da EUROMEDIFORM S.R.L. A SOCIO UNICO

42° CONGRESSO NAZIONALE SIMG - OTO-VERTIGO LAB IL LABIRINTO NASCOSTO: VIAGGIO NELLE PATOLOGIE DELL’ORECCHIO

Rafforzare le competenze del medico di medicina generale nella valutazione clinica delle vertigini e nell’esecuzione dell’otoscopia, attraverso simulazioni pratiche e l’applicazione di manovre diagnostiche e terapeutiche evidence-based per il riconoscimento e la gestione delle vertigini di origine periferica.


Approfondimento

Il 42° congresso nazionale simg rappresenta un'importante opportunità per i professionisti della salute di approfondire le patologie dell'orecchio, con un focus specifico sul tema dell'oto-vertigine. Questo evento si propone di esplorare le complessità legate alle disfunzioni vestibolari e acustiche, fornendo ai partecipanti una panoramica dettagliata delle ultime scoperte scientifiche e delle migliori pratiche cliniche. L'oto-vertigine è una condizione che può influenzare significativamente la qualità della vita dei pazienti e la sua gestione richiede un'adeguata preparazione e competenze specialistiche. Attraverso questo congresso, i medici chirurghi avranno l'opportunità di confrontarsi con esperti nel campo e di aggiornarsi sulle tecniche più innovative per la diagnosi e il trattamento di queste problematiche.

Durante le sessioni del congresso, i partecipanti potranno approfondire temi cruciali come la diagnosi differenziale tra le varie forme di vertigine, l'approccio terapeutico alle patologie dell'orecchio e la gestione multidisciplinare dei pazienti. Questo evento formativo si svolgerà dal 27 al 29 novembre 2025 e avrà una durata complessiva di 2 ore, offrendo 1.40 crediti ECM. La modalità residenziale consente un'interazione diretta con i relatori e la possibilità di discutere casi clinici reali, rendendo l'esperienza formativa ancora più ricca e coinvolgente.

La partecipazione al 42° congresso nazionale simg non solo arricchirà il bagaglio conoscitivo dei medici chirurghi, ma contribuirà anche a migliorare la qualità del servizio sanitario offerto ai pazienti. Con un investimento di €768.60, questo congresso rappresenta un'opportunità imperdibile per chi desidera essere aggiornato sulle evidenze più recenti in ambito oto-vertigineo. Non perdere l'occasione di entrare nel 'labirinto nascosto' delle patologie dell’orecchio e di portare avanti la tua formazione professionale in un contesto stimolante e all'avanguardia.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (ebm - ebn - ebp)

Competenze di Sistema

Rafforzare le competenze del medico di medicina generale nella valutazione clinica delle vertigini e nell’esecuzione dell’otoscopia, attraverso simulazioni pratiche e l’applicazione di manovre d...

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 462991
Crediti ECM: 1.40
Tipologia: RES
Prezzo: € 768.60
Provider: EUROMEDIFORM S.R.L. A SOCIO UNICO
ID Provider: 286
Responsabile: ILARIA DONATI
Ore formative: 2.00
Partecipanti: 160
Verifica presenza: Sistema Elettronico A Badges
Verifica apprendimento: Esame Pratico
Data inizio: 27/11/2025
Data fine: 29/11/2025

Responsabili Scientifici

DAMIANO PARRETTI

RESP. NAZIONALE SIMG DELLA FORMAZIONE E SCUOLE

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

FORTEZZA DA BASSO

Indirizzo

V.LE FILIPPO STROZZI, 1, 50129 FIRENZE FI

Città

FIRENZE

Regione

TOSCANA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Allergologia Ed Immunologia Clinica
  • • Anatomia Patologica
  • • Anestesia E Rianimazione
  • • Angiologia
  • • Audiologia E Foniatria
  • • Biochimica Clinica
  • • Cardiochirurgia
  • • Cardiologia
  • • Chirurgia Generale
  • • Chirurgia Maxillo-Facciale
  • • Chirurgia Pediatrica
  • • Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
  • • Chirurgia Toracica
  • • Chirurgia Vascolare
  • • Continuità Assistenziale
  • • Cure Palliative
  • • Dermatologia E Venereologia
  • • Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
  • • Ematologia
  • • Endocrinologia
  • • Epidemiologia
  • • Farmacologia E Tossicologia Clinica
  • • Gastroenterologia
  • • Genetica Medica
  • • Geriatria
  • • Ginecologia E Ostetricia
  • • Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
  • • Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
  • • Laboratorio Di Genetica Medica
  • • Malattie Dell'apparato Respiratorio
  • • Malattie Infettive
  • • Malattie Metaboliche E Diabetologia
  • • Medicina Aeronautica E Spaziale
  • • Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
  • • Medicina Dello Sport
  • • Medicina Di Comunità
  • • Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
  • • Medicina Fisica E Riabilitazione
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Medicina Interna
  • • Medicina Legale
  • • Medicina Nucleare
  • • Medicina Subacquea E Iperbarica
  • • Medicina Termale
  • • Medicina Trasfusionale
  • • Microbiologia E Virologia
  • • Nefrologia
  • • Neonatologia
  • • Neurochirurgia
  • • Neurofisiopatologia
  • • Neurologia
  • • Neuropsichiatria Infantile
  • • Neuroradiologia
  • • Oftalmologia
  • • Oncologia
  • • Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
  • • Ortopedia E Traumatologia
  • • Otorinolaringoiatria
  • • Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
  • • Pediatria
  • • Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
  • • Psichiatria
  • • Psicoterapia
  • • Radiodiagnostica
  • • Radioterapia
  • • Reumatologia
  • • Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
  • • Urologia
Elenco dei docenti
  • PAOLO ANTONIO D'INTINOSANTE
  • FEDERICO GENNARO
  • ELISA MORELLI
  • FILOMENA LINDA TOZZI
  • ELEONORA TRON

Altri corsi RES di EUROMEDIFORM S.R.L. A SOCIO UNICO