Rafforzare le competenze del medico di medicina generale nella valutazione clinica delle vertigini e nell’esecuzione dell’otoscopia, attraverso simulazioni pratiche e l’applicazione di manovre diagnostiche e terapeutiche evidence-based per il riconoscimento e la gestione delle vertigini di origine periferica.
Approfondimento
Il 42° congresso nazionale simg rappresenta un'importante opportunità per i professionisti della salute di approfondire le patologie dell'orecchio, con un focus specifico sul tema dell'oto-vertigine. Questo evento si propone di esplorare le complessità legate alle disfunzioni vestibolari e acustiche, fornendo ai partecipanti una panoramica dettagliata delle ultime scoperte scientifiche e delle migliori pratiche cliniche. L'oto-vertigine è una condizione che può influenzare significativamente la qualità della vita dei pazienti e la sua gestione richiede un'adeguata preparazione e competenze specialistiche. Attraverso questo congresso, i medici chirurghi avranno l'opportunità di confrontarsi con esperti nel campo e di aggiornarsi sulle tecniche più innovative per la diagnosi e il trattamento di queste problematiche.
Durante le sessioni del congresso, i partecipanti potranno approfondire temi cruciali come la diagnosi differenziale tra le varie forme di vertigine, l'approccio terapeutico alle patologie dell'orecchio e la gestione multidisciplinare dei pazienti. Questo evento formativo si svolgerà dal 27 al 29 novembre 2025 e avrà una durata complessiva di 2 ore, offrendo 1.40 crediti ECM. La modalità residenziale consente un'interazione diretta con i relatori e la possibilità di discutere casi clinici reali, rendendo l'esperienza formativa ancora più ricca e coinvolgente.
La partecipazione al 42° congresso nazionale simg non solo arricchirà il bagaglio conoscitivo dei medici chirurghi, ma contribuirà anche a migliorare la qualità del servizio sanitario offerto ai pazienti. Con un investimento di €768.60, questo congresso rappresenta un'opportunità imperdibile per chi desidera essere aggiornato sulle evidenze più recenti in ambito oto-vertigineo. Non perdere l'occasione di entrare nel 'labirinto nascosto' delle patologie dell’orecchio e di portare avanti la tua formazione professionale in un contesto stimolante e all'avanguardia.