Corso ECM organizzato da SOCIETA' ITALIANA DI NEUROLOGIA
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Stiamo vivendo come neurologia un periodo di ineguagliabile sviluppo grazie a nuove strategie diagnostiche, al progresso delle neuroscienze e delle “omiche” che hanno oggi reso possibile non solo diagnosi tempestive, ma hanno anche favorito lo sviluppo di strategie terapeutiche volte a risolvere efficacemente malattie un tempo ritenute incurabili. In questa ottica milano e la lombardia sono sede di centri neurologici universitari ed ospedalieri con poli di eccellenza per la ricerca di base costituendo un’area stra- tegica in italia nel settore della neurologia clinica e delle neuroscienze. Una rete altamente interattiva garantisce omogeneità di formazione per i giovani fornendo l’assistenza più qualificata al paziente neurologico.
La crescita continua delle conoscenze precliniche ha avviato di fatto una translazio- ne alla clinica: tale processo sta raggiungendo oggi la maturità con risultati spesso entusiasmanti che richiedono rapidi adeguamenti culturali, strutturali e assistenziali. Nuove tecnologie trovano spesso proprio nella neurologia la prima applicazione in medicina; anche per questo motivo l’impulso del pnrr deve essere colto in tutta la potenzialità per il miglioramento ulteriore di una neurologia già internazio- nalmente competitiva. Lo sguardo al mediterraneo come verso altri continenti deve consolidare collaborazioni fattive nella consapevolezza di una tradizione di eccellenza.
| N° Ministeriale: | 458186 |
| Crediti ECM: | 2.10 |
| Tipologia: | RES |
| Prezzo: | € 700.00 |
| Provider: | SOCIETA' ITALIANA DI NEUROLOGIA |
| ID Provider: | 1802 |
| Responsabile: | BARBARA FRATI |
| Ore formative: | 7.00 |
| Partecipanti: | 2000 |
| Verifica presenza: | Sistema Elettronico A Badges |
| Verifica apprendimento: | Non Prevista |
| Data inizio: | 25/10/2025 |
| Data fine: | 28/10/2025 |
PROF. ORD. NEURO - BRESCIA (PRESID. SIN)