Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da SOCIETA' ITALIANA DI BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - SIBIOC

57° CONGRESSO NAZIONALE SIBIOC - MEDICINA DI LABORATORIO - MEDICINA DI LABORATORIO E MEDICINA CLINICA: INTEGRAZIONE PER UNA SANITA’ EFFICACE

Obiettivo è esplorare, valorizzare e promuovere l’integrazione tra med di lab e med clinica che è una condizione imprescindibile per garantire un sistema sanitario efficace, sostenibile e centrato sul cittadino/paziente.la med di lab ha un ruolo centrale nel percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale, guidando il clinico nella corretta gestione del cittadino/paziente, dalla prevenzione alla diagnosi precoce, dalla scelta terapeutica personalizzata al follow-up. In un contesto sanitario in evoluzione si rende imprescindibile un’integrazione strutturata tra med di lab e med clinica. Verranno approfonditi temi: gestione malattie rare e pediatriche, appropriatezza prescrittiva, uso dei biomarcatori in emergenza/urgenza, diagnostica avanzata in oncologia, ematologia e nefrologia, nuove sfide nella med riproduttiva, impatto delle nuove tecnologie, dai dispositivi pointofcare all'intelligenza artificiale, approccio clinico-diagnostico multidisciplinare delle malattie neurodegenerative


Approfondimento

Il 57° congresso nazionale sibioc rappresenta un'opportunità unica per approfondire le connessioni tra medicina di laboratorio e medicina clinica. In un contesto sanitario in continua evoluzione, l'integrazione tra queste due discipline è fondamentale per garantire una sanità efficace e di qualità. Il congresso si propone di discutere le sfide attuali e le prospettive future, mettendo in risalto l'importanza della collaborazione interdisciplinare nella diagnosi e nel trattamento dei pazienti. Attraverso relazioni di esperti rinomati nel settore, i partecipanti avranno la possibilità di aggiornarsi sulle ultime innovazioni e pratiche cliniche che possono migliorare l'efficacia del percorso diagnostico terapeutico.

Il programma del congresso, tenutosi il 07-11-2025, è indirizzato a professionisti del settore sanitario, tra cui biologi, chimici, farmacisti, medici chirurghi e tecnici sanitari di laboratorio biomedico. Con una durata di 5 ore e un accreditamento di 1.50 crediti ECM, questo evento offre un'esperienza formativa intensa e mirata, ideale per chi desidera rimanere al passo con i progressi scientifici e le best practices nel campo della medicina di laboratorio. La qualità dei relatori e dei contenuti proposti è garantita dalla società italiana di biochimica clinica e biologia molecolare clinica (sibioc), un provider di prestigio che si distingue per l'eccellenza nella formazione continua.

Partecipare al 57° congresso nazionale sibioc non significa solo acquisire nuove conoscenze, ma anche ampliare la propria rete professionale e condividere esperienze con colleghi che operano in contesti diversi. L'integrazione tra laboratorio e clinica è fondamentale per ottimizzare i risultati dei pazienti e migliorare la qualità del servizio sanitario. Non perdere l'occasione di essere parte di un evento che segnerà un passo importante verso una sanità più integrata e centrata sul paziente.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Linee guida - protocolli - procedure

Competenze di Sistema

Obiettivo è esplorare, valorizzare e promuovere l’integrazione tra med di lab e med clinica che è una condizione imprescindibile per garantire un sistema sanitario efficace, sostenibile e centrato...

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 461622
Crediti ECM: 1.50
Tipologia: RES
Prezzo: € 610.00
Provider: SOCIETA' ITALIANA DI BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - SIBIOC
ID Provider: 790
Responsabile: RITA SECCHI
Ore formative: 5.00
Partecipanti: 800
Verifica presenza: Sistema Elettronico A Badges
Verifica apprendimento: Non Prevista
Data inizio: 07/11/2025
Data fine: 07/11/2025

Responsabili Scientifici

MARCELLO CIACCIO

PROFESSORE DI BIOCHIMICA

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

PALAZZO DEI CONGRESSI

Indirizzo

PIAZZA ADUA 1 – FIRENZE

Città

FIRENZE

Regione

TOSCANA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Allergologia Ed Immunologia Clinica
  • • Biochimica Clinica
  • • Cardiologia
  • • Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
  • • Ematologia
  • • Endocrinologia
  • • Farmacologia E Tossicologia Clinica
  • • Genetica Medica
  • • Geriatria
  • • Ginecologia E Ostetricia
  • • Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
  • • Laboratorio Di Genetica Medica
  • • Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Medicina Interna
  • • Medicina Legale
  • • Microbiologia E Virologia
  • • Nefrologia
  • • Neonatologia
  • • Oncologia
  • • Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
  • • Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
  • • Pediatria
  • • Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
  • • Reumatologia
  • • Urologia
  • • Chimica
  • • Farmacista Di Altro Settore
  • • Farmacista Pubblico Del Ssn
  • • Farmacista Territoriale
  • • Biologo
  • • Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
  • • Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico
Elenco dei docenti
  • KATIA ACCORSI
  • LUISA AGNELLO
  • ATTILIO ANASTASI
  • ALESSANDRA ANDRISANI
  • LORENZO BACCARIN
  • ANDREA BARTOLINI
  • PAOLA BIANCHI
  • MARINA BIOLI
  • FEDERICO BOSCARI
  • SABRINA BUORO
  • MARZIA CARENO
  • MARIAROSA CARTA
  • PATRIZIA CASPRINI
  • MARCELLO CIACCIO
  • FABIO CORBINO
  • MICHELA CUCCORESE
  • GIOTGIO DA RIN
  • LUCIA DE SANTIS
  • FABIO DEL BEN
  • DAVIDE FARCI SANTARCANGELI
  • NICOLETTA GALLO
  • CATERINA MARIA GAMBINO
  • CLAUDIO GRAZIANO
  • GIUSEPPE LIPPI
  • RITA MANCINI
  • MARIO MELE
  • MASSIMO MENEGAZZO
  • MARTA MONTI
  • ANDREA MOSCA
  • GAVINO NAPOLITANO
  • COSIMO OTTOMANO
  • EMANUEL PAIONNI
  • MARIO PLEBANI
  • VERONICA RESI
  • ROBERTA ROLLA
  • NICOLA ROSSO
  • GIORGINA SPECCHIA
  • CARLO CARMELO STELLA
  • ALESSANDRO TERRENI
  • ELISABETTA TORLONE
  • TOMMASO TRENTI
  • ALESSANDRO VANNUCCHI
  • FRANCESCO VERRENGIA
  • DANIELA ZUCCARELLO

Altri corsi RES di SOCIETA' ITALIANA DI BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - SIBIOC