Linee guida - protocolli – procedure (obiettivo di sistema)
Approfondimento
L'accesso venoso rappresenta una delle competenze più critiche per gli infermieri e le figure professionali sanitarie. La sua gestione accurata è fondamentale per garantire terapie efficaci e minimizzare il rischio di complicazioni. Questo corso, "accessi venosi, dall’impianto alla gestione. Il ruolo chiave dell’infermiere", offre un approfondimento sulle tecniche di impianto e gestione degli accessi venosi, fornendo strumenti pratici e teorici per affrontare al meglio questa sfida clinica. La formazione è gratis e si svolgerà il 06-12-2025, per una durata di 10 ore, e assegnerà 10 crediti formativi.
Il corso è rivolto a infermieri, infermieri pediatrici e ostetriche, professionisti che quotidianamente si trovano a gestire accessi venosi in contesti clinici diversificati. Attraverso un approccio pratico e teorico, i partecipanti apprenderanno le tecniche corrette per l'impianto e la manutenzione degli accessi, nonché la gestione delle eventuali problematiche che possono sorgere durante questo processo, come infezioni e trombosi. Un focus particolare sarà dedicato alle buone pratiche e alle linee guida aggiornate, per garantire un intervento sicuro e tempestivo.
La qualità della formazione è garantita dall'esperienza e dalla professionalità dell'ordine delle professioni infermieristiche della spezia, un provider che si distingue per l'alta preparazione dei suoi formatori e per l'approccio innovativo adottato nei percorsi formativi. Partecipare a questo corso non solo arricchirà il bagaglio professionale dei partecipanti, ma contribuirà anche a migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria fornita ai pazienti, rendendo gli infermieri protagonisti nella gestione degli accessi venosi.