Generato da AI
La psicoterapia, in tutte le sue forme, richiede una profonda comprensione dell'accoglienza e dell'alterità. Questi due concetti rappresentano pilastri fondamentali nella costruzione di un rapporto terapeutico efficace. L'accoglienza implica la capacità di ascoltare e comprendere il paziente, creando un ambiente sicuro e privo di giudizio, mentre l'alterità invita il terapeuta a riconoscere e rispettare le differenze culturali, sociali e personali dei propri pazienti. Il corso 'accosglienza ed alterita' nelle psicoterapie individuali e di gruppo' si propone di esplorare in profondità queste tematiche, offrendo strumenti pratici e teorici per migliorare la qualità del processo terapeutico.
Durante le 32 ore di formazione, dal 22/03/2025 al 13/12/2025, i partecipanti avranno l'opportunità di approfondire le dinamiche relazionali in psicoterapia. Attraverso lezioni teoriche, discussioni di casi clinici e attività pratiche, i professionisti della salute mentale impareranno come gestire le differenze individuali e culturali nel contesto terapeutico. Questo corso è rivolto a medici chirurghi e psicologi, i quali troveranno in esso un'ottima occasione per arricchire le proprie competenze e aggiornare le proprie pratiche professionali.
L'importanza di questo corso non risiede solo nei contenuti, ma anche nell'approccio metodologico adottato. I formatori sono esperti nel campo della psicoterapia e della formazione professionale, garantendo un'elevata qualità didattica. L'interazione tra teoria e pratica, insieme all'analisi di situazioni reali, permetterà ai partecipanti di applicare immediatamente le conoscenze acquisite nel loro lavoro quotidiano. Investire nella propria formazione significa migliorare il benessere dei pazienti e potenziare la propria professionalità.