Generato da AI
L'accompagnamento spirituale nella malattia e nel morire è un tema di fondamentale importanza nel contesto della salute e del benessere. La malattia e il processo di fine vita non riguardano solo il corpo, ma coinvolgono profondamente anche la dimensione spirituale dell'individuo. Questo corso, dal titolo 'accompagnamento spirituale nella malattia e nel morire - primo ciclo di incontri', offre un'opportunità unica di approfondire le competenze necessarie per supportare le persone in momenti così delicati. Attraverso un approccio multidisciplinare, i partecipanti potranno esplorare le dimensioni spirituali e psicologiche che influenzano l'esperienza della malattia e della morte, sviluppando le abilità necessarie per fornire un accompagnamento empatico e rispettoso.
Il corso è strutturato in modalità blended, combinando la formazione a distanza (FAD) con incontri in presenza. Con una durata complessiva di 86 ore e il riconoscimento di 50 crediti ECM, questo programma è progettato per tutti i professionisti della salute interessati a migliorare le proprie competenze nell'ambito dell'accompagnamento spirituale. I partecipanti avranno l'opportunità di apprendere da esperti del settore, partecipare a discussioni interattive e applicare le conoscenze acquisite in contesti pratici. La formazione si svolgerà dal 11/10/2025 al 14/12/2025, un periodo ideale per integrare nuove pratiche nel proprio lavoro quotidiano.
L'utilità clinica e formativa di questo corso è evidente: non solo fornisce strumenti pratici per l'accompagnamento spirituale, ma incoraggia anche una riflessione profonda sulle proprie convinzioni e valori. L'approccio olistico proposto aiuterà i professionisti a sviluppare un'attitudine sensibile e rispettosa nei confronti dei pazienti e delle loro famiglie, migliorando così la qualità dell'assistenza globale. Investire nella propria formazione in questo ambito non è solo un'opportunità di crescita professionale, ma rappresenta anche un contributo significativo al benessere dei pazienti in momenti di vulnerabilità.