Fornire un aggiornamento ai discenti sui temi emergenti, fare acquisire conoscenze teoriche e pratiche sulle recenti innovazioni, motivare il proprio paziente al proseguimento della terapia e renderlo consapevole dell’elevato rischio che comporta la non prosecuzione o avviamento della stessa.
Approfondimento
La salute cardiovascolare e renale è un tema di fondamentale importanza nella pratica clinica quotidiana, soprattutto per i medici chirurghi che si trovano a dover affrontare sfide crescenti legate alle complicanze del diabete mellito di tipo 2 (dmt2). Il corso "act now no limits dmt2: la prevenzione primaria delle complicanze cardio-renali e il ruolo cruciale del mmg" si propone di formare i professionisti sanitari su come implementare strategie efficaci di prevenzione primaria. Con un focus sulle limitazioni attuali e sulle migliori pratiche, il corso mira a fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per affrontare le problematiche legate a queste patologie.
Durante il percorso formativo della durata di 12 ore, i partecipanti apprenderanno come il medico di medicina generale (mmg) possa giocare un ruolo chiave nella prevenzione delle complicanze cardio-renali. Attraverso l'analisi di casi clinici e la discussione di linee guida aggiornate, il corso offre un'ottima opportunità per aggiornare le proprie competenze e migliorare la qualità dell'assistenza fornita ai pazienti. La formazione è totalmente gratuita e si svolgerà dal 17 ottobre 2025 al 4 dicembre 2025, rendendola accessibile a tutti i medici chirurghi interessati.
In un contesto sanitario in continua evoluzione, la formazione continua è essenziale per garantire un elevato standard di cura. Questo corso rappresenta un'opportunità imperdibile per i professionisti del settore, poiché non solo arricchisce le conoscenze cliniche, ma promuove anche un approccio proattivo nella gestione delle patologie croniche. I crediti ECM assegnati (15.60) attestano l'importanza e il valore della formazione proposta, rendendola un investimento strategico nella carriera di ogni medico chirurgo.