Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da FONDAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA ETS

AL CONFINE TRA ROBOTICA E TECNOLOGIE DIGITALI NELLA SM E IN ALTRE PATOLOGIE NEUROLOGICHE

Generato da AI

Il corso 'al confine tra robotica e tecnologie digitali nella sm e in altre patologie neurologiche' rappresenta un'opportunità unica per approfondire l'intersezione tra innovazione tecnologica e neuroscienze. In un'epoca in cui la robotica e le tecnologie digitali stanno rivoluzionando l'approccio alla riabilitazione, questo corso si pone come un punto di riferimento per professionisti del settore sanitario. I partecipanti avranno l'occasione di esplorare come queste tecnologie possano essere integrate nella pratica clinica, migliorando la qualità della vita dei pazienti affetti da sclerosi multipla e altre patologie neurologiche.

Il programma del corso, della durata di 10 ore, offre una panoramica esaustiva delle ultime ricerche e applicazioni pratiche relative all'uso della robotica e delle tecnologie digitali. Grazie a un mix di teoria e pratica, i partecipanti impareranno a utilizzare strumenti innovativi per la valutazione e il trattamento dei pazienti. Questo approccio non solo arricchisce le competenze professionali, ma fornisce anche una solida base per affrontare le sfide quotidiane nella pratica clinica. Gli esperti del settore guideranno i partecipanti attraverso casi studio e dimostrazioni pratiche, rendendo l'apprendimento altamente interattivo e coinvolgente.

La fondazione italiana sclerosi multipla ets è riconosciuta per la sua eccellenza nella formazione continua per professionisti della salute. Con un focus specifico sulla ricerca e l'innovazione, questo provider garantisce un'istruzione di alta qualità, supportata da esperti di fama nel campo della neurologia. I crediti ECM assegnati, pari a 13.60, confermano il valore formativo di questo evento, rendendolo un investimento prezioso per il proprio sviluppo professionale. Non perdere l'opportunità di partecipare a questo evento formativo, che si terrà dal 07/11/2025 all'08/11/2025, e arricchire il tuo bagaglio di conoscenze e competenze.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Tematiche speciali del s.s.n. E/o s.s.r. A carattere urgente e/o straordinario individuate dalla commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali

Competenze Tecniche

L'evento ha lo scopo di fornire una panoramica teorico-pratica delle tecnologie robotiche adottate nell’ambito della ricerca in riabilitazione nella sm e altre patologie neurologiche. Ne verranno descritti i principi di funzionamento, l’importanza in fase valutativa, l’utilizzo nei trattamenti con un focus specifico sui più recenti studi nel campo della sm e di altre patologie neurologiche che ne hanno previsto l’utilizzo. Nella parti pratiche verranno mostrate la preparazione tecnica del dispositivo, la fase di preparazione del paziente, l’esecuzione del test e, laddove di interesse i passi chiave dell’analisi del dato grezzo per trasformarlo in un parametro statisticamente elaborabile. I discenti verranno suddivisi in gruppi di lavoro ai quali verrà assegnato il compito di proporre un protocollo sperimentale preliminare che coinvolga l’utilizzo di almeno due delle tecniche discusse.

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 461010
Crediti ECM: 13.60
Tipologia: RES
Prezzo: € 150.00
Provider: FONDAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA ETS
ID Provider: 5599
Responsabile: ALICE COSTA
Ore formative: 10.00
Partecipanti: 40
Verifica presenza: Firma Di Presenza
Verifica apprendimento: Produzione/Elaborazione Di Un Documento
Data inizio: 07/11/2025
Data fine: 08/11/2025

Responsabili Scientifici

LUDOVICO PEDULLA'

FISIOTERAPISTA

ANDREA TACCHINO

PSICOLOGO - INGEGNERE BIOMEDICO

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

7/11 - ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA 08/11 - NEUROBRITE E SERVIZIO DI RIABILITAZIONE AISM LIGURIA

Indirizzo

07/11 - VIA MOREGO, 30 08/11 VIA OPERAI, 30 E 40

Città

GENOVA

Regione

LIGURIA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Medicina Fisica E Riabilitazione
  • • Neurofisiopatologia
  • • Neurologia
  • • Fisioterapista
  • • Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
  • • Biologo
  • • Psicologia
  • • Psicoterapia
  • • Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
  • • Tecnico Di Neurofisiopatologia
  • • Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
  • • Terapista Occupazionale
  • • Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
  • • Logopedista
Elenco dei docenti
  • FRANCESCA BAGLIO
  • GIAMPAOLO BRICHETTO
  • ERICA GRANGE
  • LORENZO MASIA
  • LUDOVICO PEDULLA'
  • JESSICA PODDA
  • SOFIA STRAUDI
  • ANDREA TACCHINO
  • ENRICA TRICOMI

Altri corsi RES di FONDAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA ETS