Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori
Nel contesto attuale della medicina, l'integrazione tra robotica e tecnologie digitali rappresenta una frontiera innovativa, soprattutto nel trattamento delle malattie neurologiche come la sclerosi multipla. Questo corso, 'Al Confine tra Robotica e Tecnologie Digitali nella SM e in Altre Patologie Neurologiche', offre un'opportunità unica per i professionisti della salute di esplorare come queste tecnologie possano migliorare la qualità della vita dei pazienti. Attraverso un approccio multidisciplinare, i partecipanti apprenderanno come implementare soluzioni robotiche e digitali per ottimizzare i percorsi riabilitativi e terapeutici, affrontando sfide cliniche complesse con strumenti all'avanguardia.
La formazione, della durata di 12 ore e accreditata con 17.40 crediti ECM, si svolgerà il 07 e 08 novembre 2025 in modalità residenziale. I destinatari, tra cui biologi, fisioterapisti, logopedisti, medici chirurghi, psicologi, tecnici di neurofisiopatologia e terapisti occupazionali, potranno approfittare di contenuti didattici altamente specializzati e pratici. L'approccio interattivo del corso permetterà di condividere esperienze, case studies e risultati concreti, facilitando l'apprendimento e la comprensione dei benefici clinici derivanti dall'uso della robotica e delle tecnologie digitali nella riabilitazione neurologica.
La Fondazione Italiana Sclerosi Multipla ETS, nota per la sua eccellenza formativa e ricerca nel settore, garantisce un elevato standard qualitativo per questo corso. Con un team di esperti di fama internazionale, i partecipanti saranno guidati attraverso sessioni teoriche e pratiche che li prepareranno ad affrontare le sfide quotidiane della pratica clinica. Iscriversi a questo corso significa investire nella propria formazione e nella propria carriera, contribuendo attivamente a migliorare la vita dei pazienti affetti da patologie neurologiche.
Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori