ALLERGIA ALIMENTARE: RICONOSCERLA, DIAGNOSTICARLA, GESTIRLA CON SICUREZZA

Provider:
ORGANIZZAZIONE IN SANITA' FONDAZIONE PIETROPACI
Id:
457768
Professione:
Tutte Le Professioni
Edizione:
1a
Tipologia:
FAD
Email:
**********@fondazionepietropaci.it
Data inzio:
21/07/2025
In arrivo
Data fine:
31/12/2025
Prezzo:
€ 61.00
Ore:
12.00
Crediti:
12.00
Telefono:
*********
Tempo rimasto:
Id Provider
889
Ragione Sociale
Organizzazione In Sanita' Fondazione Pietropaci
Periodo Svolgimento
Data Inizio
21/07/2025
Data Fine
31/12/2025
Durata effettiva dell'attività formativa
h 12.00
Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)?

No

L'evento si svolge all'estero?

No

L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione della prima infanzia?

No

Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
Docenti
Nome Cognome Qualifica
FRANCESCA LAZZAROTTO
MARIA ANTONELLA MURARO
ALICE TONIOLO
Responsabili Scientifici
Nome Cognome Qualifica
MARIA ANTONELLA MURARO
Obiettivo formativo
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Acquisizione competenze tecnico-professionali
L’Allergia Alimentare È Una Condizione Immunomediata Che Colpisce Una Quota Crescente Della Popolazione, In Particolare In Età Pediatrica, Ma Con Manifestazioni Cliniche Rilevanti Anche Nell’Adulto. Secondo I Dati Epidemiologici Più Recenti, La Prevalenza Dell’Allergia Alimentare Nella Popolazione Generale Varia Tra Il 2 E L’8%, Con Picchi Più Alti Nella Fascia 0-3 Anni. Oltre Al Forte Impatto Sulla Salute E Sulla Qualità Della Vita, Questa Condizione Comporta Rischi Potenzialmente Fatali, Come L’Anafilassi, E Necessità Di Interventi Precoci E Appropriati Da Parte Degli Operatori Sanitari
Acquisizione competenze di processo
La Gestione Dell’Allergia Alimentare Richiede Un Approccio Integrato E Multiprofessionale. È Essenziale Che Tutte Le Figure Coinvolte – Medici Di Medicina Generale, Pediatri, Allergologi, Dietisti, Infermieri, Farmacisti E Operatori Dei Servizi Educativi – Siano Formate In Modo Coerente, Aggiornato E Pratico Su Tutti Gli Aspetti Del Percorso: Dalla Corretta Identificazione Dei Sintomi Alla Diagnosi Differenziale, Dalla Gestione Dell’Urgenza Alla Pianificazione Nutrizionale A Lungo Termine. Il Corso Si Articola In Quattro Moduli Tematici, Ciascuno Dei Quali Affronta Un Segmento Fondamentale Della Presa In Carico Del Paziente Allergico
Acquisizione competenze di sistema
Il Corso Risponde All’Esigenza Di Colmare Il Divario Tra Evidenze Scientifiche E Pratica Quotidiana, Fornendo Strumenti Aggiornati, Coerenti Con Le Linee Guida Internazionali E Adattati Alla Realtà Operativa Degli Operatori Sanitari Italiani. Migliorare La Gestione Dell’Allergia Alimentare Significa Prevenire Complicanze, Ridurre Accessi Impropri Ai Servizi Sanitari, Migliorare La Qualità Della Vita Delle Persone E Aumentare La Sicurezza Negli Ambienti Scolastici, Familiari E Di Ristorazione Collettiva
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003
Si
Quota Partecipazione:
€ 61.00
Numero di Partecipanti:
500
Crediti Assegnati:
12
Verifica Presenza dei Partecipanti:
-
Verifica Apprendimento dei Partecipanti:
Questionario A Risposta Multipla (Se Online: Con Doppia Randomizzazione)
Responsabile della Segreteria Organizzativa
Nome
PATRIZIA
Cognome
LEONI
Contatti Segreteria Organizzativa
Email
**********@FONDAZIONEPIETROPACI.IT
Telefono
*********
Sponsor & Partners
L'evento è Sponsorizzato?
No
Sono Presenti Altre Forme di Finanziamento?
No
L’evento è sponsorizzato, in deroga a quanto stabilito dal comma 4 dell’art. 13 del DM 82/2009, da aziende interessate agli alimenti per la prima infanzia?
No
L'evento è si avvale di partners?
No
Tipologia evento FAD
PIATTAFORMA MULTIMEDIALE INTERATTIVA VIA WEB (WBT) - E-LEARNING
Autoapprendimento con Tutoraggio?
No
Data Inizio:
21/07/2025
Data Fine:
31/12/2025
Durata effettiva dell'attività formativa:
h 12