Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da SOS S.R.L. - SCIENTIFIC ORGANIZING SERVICE CON UNICO SOCIO

ANTIBODY DRUG CONJUGATE (ADC) NEL CARCINOMA MAMMARIO: TARGET, RISULTATI E PROSPETTIVE FUTURE

Saranno inoltre discusse le strategie di sequenziamento terapeutico e le prime evidenze sui meccanismi di resistenza. La seconda giornata sarà focalizzata sulle sfide emergenti legate alla ottimizzazione e al sequenziamento degli adc, un tema centrale per la personalizzazione della terapia oncologica. Verranno trattate le principali controversie scientifiche, tra cui l’importanza del payload rispetto al target, e le implicazioni metodologiche nella progettazione di studi clinici. La parte finale sarà dedicata al futuro degli adc nel panorama oncologico, con sessioni interattive su gestione della tossicità, strategie combinatorie con radioterapia e rilevanza degli endpoint surrogati nell’era degli adc.


Approfondimento

Il carcinoma mammario rappresenta una delle principali sfide nella pratica oncologica moderna. Negli ultimi anni, gli antibody drug conjugates (adc) si sono affermati come una delle innovazioni più promettenti nel trattamento di questa malattia. Grazie alla loro capacità di indirizzare specificamente le cellule tumorali, gli adc offrono un approccio terapeutico altamente mirato, minimizzando gli effetti collaterali e massimizzando l'efficacia del trattamento. Questo corso si propone di approfondire il meccanismo d'azione di questi farmaci, analizzando i target molecolari associati e i risultati clinici ottenuti finora.

Durante l'ora di formazione, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare le ultime evidenze scientifiche relative agli adc nel carcinoma mammario. Verranno presentati casi clinici, studi recenti e prospettive future che delineano l'evoluzione di questa terapia innovativa. La discussione si concentrerà sulle applicazioni pratiche e sulle potenzialità di miglioramento dei percorsi terapeutici per i pazienti affetti da questa patologia, fornendo ai partecipanti strumenti utili per integrare queste conoscenze nella loro pratica clinica quotidiana.

Questo corso, della durata di un'ora e con 1 credito ECM, è un'opportunità unica per biologi e medici chirurghi di arricchire il proprio bagaglio formativo senza alcun costo. Si svolgerà il 18 novembre 2025, e rappresenta un'importante occasione per comprendere come gli adc possano rivoluzionare il trattamento del carcinoma mammario, migliorando così la qualità delle cure fornite ai pazienti. Non perdere l'opportunità di essere parte di questa evoluzione nella lotta contro il cancro.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

La comunicazione efficace interna, esterna, con paziente. La privacy ed il consenso informato

Competenze Tecniche

Negli ultimi anni, l’oncologia medica ha assistito a un'evoluzione significativa grazie all’introduzione degli antibody drug conjugates (adc), farmaci innovativi che uniscono la specificità degli anticorpi monoclonali con l’efficacia citotossica di agenti chemioterapici. Questa tecnologia rappresenta un ponte tra l’immunoterapia e la chemioterapia, consentendo un rilascio mirato del farmaco nella cellula tumorale, minimizzando gli effetti collaterali sistemici. Il presente evento formativo si propone di fornire ai partecipanti una panoramica scientifica e clinica aggiornata sull’impiego degli adc nel trattamento del carcinoma mammario, con particolare attenzione alle varianti her2-positive, her2-low e triple negative.

Competenze di Processo

La faculty, composta da esperti di rilievo nazionale e internazionale, guiderà i discenti attraverso una riflessione critica sull’evoluzione di questi farmaci, dal razionale preclinico fino all’applicazione nella pratica clinica quotidiana. Durante la prima giornata, verranno affrontate le basi farmacologiche e i meccanismi d’azione degli adc, approfondendo aspetti innovativi quali l’effetto bystander e l’interazione tra adc e microambiente tumorale. Particolare attenzione sarà rivolta al ruolo degli adc nel carcinoma mammario, analizzando le più recenti evidenze scientifiche relative al loro impiego nelle diverse sottopopolazioni tumorali e nei setting di malattia avanzata.

Competenze di Sistema

Saranno inoltre discusse le strategie di sequenziamento terapeutico e le prime evidenze sui meccanismi di resistenza. La seconda giornata sarà focalizzata sulle sfide emergenti legate alla ottimizzaz...

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 460014
Crediti ECM: 1.00
Tipologia: RES
Prezzo: GRATUITO *
Provider: SOS S.R.L. - SCIENTIFIC ORGANIZING SERVICE CON UNICO SOCIO
ID Provider: 1080
Responsabile: ROSSELLA SPINETTI
Ore formative: 1.00
Partecipanti: 50
Verifica presenza: Firma Di Presenza
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla Online
Data inizio: 18/11/2025
Data fine: 18/11/2025

Responsabili Scientifici

ALESSANDRA FABI

DIR MED I LIV GIN ONCO GEMELLIROMA

GIANLUCA FRANCESCHINI

PROF ORD CHIR GEN UNICATT ROMA

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

FONDAZIONE POLICLINICO UNIVERSITARIO A. GEMELLI IRCCS

Indirizzo

LARGO AGOSTINO GEMELLI 8

Città

ROMA

Regione

LAZIO

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Anatomia Patologica
  • • Chirurgia Generale
  • • Ginecologia E Ostetricia
  • • Oncologia
  • • Radiodiagnostica
  • • Radioterapia
  • • Biologo
Elenco dei docenti
  • GIUSEPPE CURIGLIANO
  • ALESSANDRA FABI
  • GIANLUCA FRANCESCHINI

Altri corsi RES di SOS S.R.L. - SCIENTIFIC ORGANIZING SERVICE CON UNICO SOCIO