L’artrosi si stima colpisca circa il 10% della popolazione adulta e circa il 50% delle persone oltre i 60 anni; alcuni studi indicano che entro il 2050 quasi un miliardo di persone potrebbe essere affetta da tale patologia. Le articolazioni più colpite sono la colonna vertebrale, il ginocchio e l’anca. Il sovrappeso e la durata della vita media sono tra i principali fattori che determinano l’insorgenza di tale patologia con conseguente dolore, rigidità e limitazione articolare che compromettono la qualità di vita e la capacità di svolgere le comuni attività quotidiane.
Approfondimento
Il corso 'approcci terapeutici e linee guida nel trattamento della patologia artrosica e del metabolismo osseo' si propone di fornire ai partecipanti una panoramica completa delle più recenti evidenze scientifiche e delle linee guida attuali nel trattamento delle patologie artrosiche e dei disturbi del metabolismo osseo. Con una durata di 4 ore, questo corso mira a dotare i professionisti sanitari di strumenti pratici e conoscenze aggiornate, fondamentali per migliorare la gestione clinica dei pazienti affetti da queste condizioni. L'artrosi e i disturbi ossei rappresentano una sfida significativa nella pratica clinica quotidiana: le strategie terapeutiche devono essere costantemente riviste e affinate per ottimizzare i risultati clinici e garantire il benessere dei pazienti.
Durante il corso, i partecipanti esploreranno vari approcci terapeutici, tra cui le terapie farmacologiche, le tecniche riabilitative e gli interventi chirurgici più recenti. Saranno analizzate le linee guida internazionali relative alla diagnosi e al trattamento di queste patologie, con focus su come implementare le raccomandazioni nella pratica clinica. I relatori, esperti nel campo della medicina e della farmacologia, condivideranno casi clinici e best practices, permettendo così ai partecipanti di apprendere come affrontare situazioni complesse e personalizzare il trattamento in base alle esigenze individuali dei pazienti.
Partecipare a questo corso gratuito rappresenta un'opportunità unica per i farmacisti e i medici chirurghi di accrescere le proprie competenze professionali, garantendo un approccio multidisciplinare nel trattamento delle patologie artrosiche e del metabolismo osseo. Non perdere l'occasione di aggiornarti dal 15-11-2025 al 15-11-2025 e di ottenere 5.50 crediti ECM, fondamentali per la tua formazione continua. Iscriviti ora e inizia a trasformare la tua pratica clinica!