Al termine del percorso, il partecipante sarà in grado di riconoscere, descrivere e interpretare con precisione le strutture anatomiche dell’arto inferiore attraverso un approccio integrato, sistematico e topografico, applicando tali conoscenze alla biomeccanica del movimento e alla pratica clinica, con particolare attenzione alla dissezione anatomica, alla diagnostica funzionale e alla gestione delle disfunzioni muscoloscheletriche.
Approfondimento
L'arte della cura e della prevenzione delle patologie legate all'arto inferiore e al cingolo richiede una comprensione approfondita della loro anatomia, biomeccanica e movimento. Il corso 'arto inferiore e cingolo: anatomia, dissezione, biomeccanica e movimento' si propone di fornire ai professionisti sanitari una formazione completa su questi temi cruciali, indispensabili per migliorare le pratiche cliniche quotidiane. Attraverso un approccio teorico-pratico, i partecipanti acquisiranno competenze solide che permetteranno loro di affrontare con maggiore efficacia le problematiche legate a questa parte del corpo, sempre più frequentemente soggetta a lesioni e malattie.
Durante le 5 ore di formazione a distanza (FAD), il corso approfondirà l'anatomia dettagliata dell'arto inferiore e del cingolo, fornendo nozioni essenziali sulla dissezione e sull'analisi biomeccanica. La dissezione virtuale offre un'opportunità unica di esplorare le strutture anatomiche in modo interattivo, consentendo ai partecipanti di visualizzare e comprendere le relazioni spaziali tra i vari componenti. Questa esperienza pratica è fondamentale per sviluppare una consapevolezza clinica che si traduce in diagnosi più accurate e trattamenti più efficaci.
Il corso è destinato a tutte le professioni sanitarie e si rivolge a chiunque desideri ampliare le proprie competenze nel campo dell'anatomia e della biomeccanica. Con un investimento di soli €36.40, i partecipanti guadagneranno 5 crediti ECM, un'opportunità imperdibile per aggiornare le proprie conoscenze e migliorare la qualità della propria pratica professionale. Le iscrizioni sono aperte dal 01-01-2026 al 31-12-2026, non perdere l'occasione di arricchire il tuo bagaglio formativo!