Generato da AI
L'infertilità e la sterilità sono tematiche sempre più comuni nella pratica clinica moderna, richiedendo una comprensione approfondita non solo degli aspetti biologici, ma anche di quelli psicologici. Questo corso si propone di esplorare i vari aspetti psicologici legati all'infertilità e alla sterilità, fornendo ai professionisti sanitari strumenti utili per affrontare le sfide emotive che i pazienti possono vivere. L'importanza di un approccio integrato e multidisciplinare è fondamentale per supportare i pazienti in questi momenti delicati, e il nostro corso offre una panoramica completa delle problematiche psicologiche, delle dinamiche relazionali e delle strategie di coping che possono emergere durante i percorsi di procreazione medicalmente assistita.
Durante il percorso formativo della durata di 4 ore, i partecipanti avranno l'opportunità di approfondire le tecniche e le metodologie più efficaci per valutare e gestire il disagio psicologico associato all'infertilità. Il corso si rivolge a un pubblico variegato, tra cui biologi, infermieri, medici chirurghi, ostetriche e psicologi, garantendo un ambiente di apprendimento interprofessionale. Con un totale di 6 crediti ECM, il programma non solo arricchisce le competenze professionali, ma offre anche un valore aggiunto nella pratica clinica quotidiana, consentendo ai partecipanti di fornire un supporto migliore e più sensibile ai loro pazienti.
I professionisti che parteciperanno a questo corso, disponibile dal 13-06-2025 al 31-12-2025, potranno fruire della modalità FAD, che consente di apprendere in modo flessibile e personalizzato. Investire in questa formazione significa non solo acquisire conoscenze teoriche, ma anche sviluppare abilità pratiche essenziali per affrontare le difficoltà emotive e relazionali connesse ai percorsi di procreazione medicalmente assistita. Non perdere l'opportunità di migliorare le tue competenze e di fare la differenza nella vita dei tuoi pazienti, partecipando a un corso che rappresenta un investimento nella tua crescita professionale.