Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori
La biopsia liquida rappresenta una frontiera innovativa nella diagnosi e nel monitoraggio del tumore della mammella. Essa consente l'analisi del DNA tumorale circolante nel sangue, offrendo un'alternativa meno invasiva rispetto alle biopsie tradizionali. Questo approccio avanzato non solo migliora la tempestività della diagnosi, ma permette anche un monitoraggio continuo della risposta al trattamento. Il nostro corso si propone di esplorare in profondità questa tecnologia all'avanguardia, sottolineando l'importanza della sinergia tra i professionisti della salute: infermieri, patologi molecolari e oncologi. La collaborazione tra queste figure è fondamentale per implementare con successo la biopsia liquida nella pratica clinica quotidiana, garantendo una gestione più personalizzata e mirata dei pazienti affetti da tumore alla mammella.
Il corso, della durata di 3 ore e accreditato con 3 crediti ECM, si svolgerà in modalità FAD dal 18-08-2025 al 15-12-2025, ed è gratuito per tutti i partecipanti. È progettato per biologici, infermieri e medici chirurghi, e si propone di fornire non solo le competenze tecniche necessarie per l'esecuzione della biopsia liquida, ma anche una comprensione approfondita della sua applicazione clinica. Attraverso casi studio e discussioni pratiche, i partecipanti apprenderanno come integrare questa tecnica innovativa nella loro routine professionale, migliorando così la qualità della cura offerta ai pazienti.
La formazione continua è un elemento cruciale nella professione sanitaria, e questa opportunità di apprendimento rappresenta un passo significativo verso l'adozione di pratiche basate sull'evidenza. Investire nella propria formazione non solo arricchisce il bagaglio professionale, ma contribuisce anche a migliorare gli esiti clinici per i pazienti. Con la biopsia liquida, i professionisti della salute possono rivestire un ruolo attivo e proattivo nella lotta contro il tumore della mammella, adattando i trattamenti alle esigenze specifiche di ogni paziente. Non perdere questa occasione per aggiornarti e contribuire a una medicina sempre più innovativa e personalizzata.
Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori