Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI

BLSD PRIMO SOCCORSO E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE NELL’ARRESTO CARDIACO DELL’ADULTO

L’arresto cardiaco necessita di un pronto intervento da parte degli astanti. La “catena del soccorso” riportata nelle linee guida internazionali attribuisce notevole importanza agli interventi educazionali volti a garantire la migliore risposta possibile fin dai primi istanti, acquisendo delle abilità pratiche (technical skills) salvavita come le compressioni toraciche, le ventilazioni di soccorso e la defibrillazione precoce. Questo corso pratico-teorico utilizza una metodologia didattica che prevede l’integrazione dello studio preliminare individuale di materiale didattico, la video didattica e la pratica su manichini e simulatori in aula. Vengono infine valutate sia le conoscenze sia le manualità acquisite.


Approfondimento

Il corso 'blsd primo soccorso e defibrillazione precoce nell’arresto cardiaco dell’adulto' è un'opportunità fondamentale per i professionisti della salute, quali medici chirurghi e odontoiatri, di ampliare le proprie competenze nel trattamento delle emergenze cardiache. L'arresto cardiaco è una delle principali cause di morte improvvisa, e la rapidità dell'intervento è cruciale per aumentare le probabilità di sopravvivenza del paziente. Attraverso questo corso, i partecipanti apprenderanno le tecniche di base della rianimazione cardiopolmonare (bls) e l'uso del defibrillatore, strumenti essenziali per un intervento tempestivo e efficace.

Durante le 5 ore di formazione, i partecipanti riceveranno una preparazione pratica e teorica approfondita. Il corso affronta le linee guida più recenti in materia di rianimazione e defibrillazione, fornendo le basi per un intervento sicuro e professionale. Grazie a simulazioni realistiche e sessioni pratiche, i partecipanti avranno l'opportunità di esercitarsi in situazioni di emergenza, migliorando la loro reattività e sicurezza nell'intervenire in caso di arresto cardiaco.

La formazione si svolgerà il 20-12-2025 in modalità RES, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con esperti del settore e di condividere esperienze. Con 5.90 crediti ECM, questo corso non solo arricchisce il curriculum professionale, ma rappresenta anche un passo significativo verso la riduzione della mortalità per arresto cardiaco. Non perdere l'occasione di partecipare a un evento formativo di alta qualità e di contribuire attivamente alla salute della tua comunità.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (ebm - ebn - ebp)

Competenze di Sistema

L’arresto cardiaco necessita di un pronto intervento da parte degli astanti. La “catena del soccorso” riportata nelle linee guida internazionali attribuisce notevole importanza agli interventi e...

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 453739
Crediti ECM: 5.90
Tipologia: RES
Prezzo: GRATUITO *
Provider: FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI
ID Provider: 2603
Responsabile: ROBERTO MONACO
Ore formative: 5.00
Partecipanti: 30
Verifica presenza: Firma Di Presenza
Verifica apprendimento: Esame Pratico
Data inizio: 20/12/2025
Data fine: 20/12/2025

Responsabili Scientifici

MARCELLO MONTOMOLI

MEDICO

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

SEDE OMCEO

Indirizzo

PIAZZA B. PETRUCCI, 18

Città

SIENA

Regione

TOSCANA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Allergologia Ed Immunologia Clinica
  • • Anatomia Patologica
  • • Anestesia E Rianimazione
  • • Angiologia
  • • Audiologia E Foniatria
  • • Biochimica Clinica
  • • Cardiochirurgia
  • • Cardiologia
  • • Chirurgia Generale
  • • Chirurgia Maxillo-Facciale
  • • Chirurgia Pediatrica
  • • Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
  • • Chirurgia Toracica
  • • Chirurgia Vascolare
  • • Continuità Assistenziale
  • • Cure Palliative
  • • Dermatologia E Venereologia
  • • Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
  • • Ematologia
  • • Endocrinologia
  • • Epidemiologia
  • • Farmacologia E Tossicologia Clinica
  • • Gastroenterologia
  • • Genetica Medica
  • • Geriatria
  • • Ginecologia E Ostetricia
  • • Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
  • • Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
  • • Laboratorio Di Genetica Medica
  • • Malattie Dell'apparato Respiratorio
  • • Malattie Infettive
  • • Malattie Metaboliche E Diabetologia
  • • Medicina Aeronautica E Spaziale
  • • Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
  • • Medicina Dello Sport
  • • Medicina Di Comunità
  • • Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
  • • Medicina Fisica E Riabilitazione
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Medicina Interna
  • • Medicina Legale
  • • Medicina Nucleare
  • • Medicina Subacquea E Iperbarica
  • • Medicina Termale
  • • Medicina Trasfusionale
  • • Microbiologia E Virologia
  • • Nefrologia
  • • Neonatologia
  • • Neurochirurgia
  • • Neurofisiopatologia
  • • Neurologia
  • • Neuropsichiatria Infantile
  • • Neuroradiologia
  • • Oftalmologia
  • • Oncologia
  • • Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
  • • Ortopedia E Traumatologia
  • • Otorinolaringoiatria
  • • Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
  • • Pediatria
  • • Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
  • • Psichiatria
  • • Psicoterapia
  • • Radiodiagnostica
  • • Radioterapia
  • • Reumatologia
  • • Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
  • • Urologia
  • • Odontoiatria
Elenco dei docenti
  • FREDERIQUE LASSUEUR
  • MARCELLO MONTOMOLI

Altri corsi RES di FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI