Sensibilizzazione alla problematica dei rischi psicosociali tipici delle professioni saniatrie e delle organizzazioni sanitarie
Approfondimento
Il burnout e la dipendenza da lavoro nelle professioni sanitarie sono tematiche sempre più rilevanti in un contesto professionale che richiede alti livelli di stress e responsabilità. Questo corso offre un'analisi approfondita di queste problematiche, esplorando le cause, i sintomi e le conseguenze del burnout, nonché le dinamiche legate alla dipendenza dal lavoro. Gli operatori sanitari, che spesso si trovano a dover gestire situazioni emotivamente gravose, possono trarre grande beneficio da una maggiore consapevolezza su come queste condizioni influenzano non solo il loro benessere personale, ma anche la qualità dell'assistenza che forniscono ai pazienti.
Il percorso formativo di 20 ore, suddiviso in modalità FAD (formazione a distanza), è progettato per fornire strumenti pratici e teorici utili a riconoscere e affrontare il burnout. I partecipanti impareranno a identificare segnali precoci di affaticamento e a implementare strategie efficaci per prevenirlo. Attraverso case studies e sessioni interattive, i professionisti della salute acquisiranno competenze fondamentali per gestire meglio il proprio carico di lavoro e migliorare il proprio benessere psicofisico.
Questo corso è rivolto a tutte le professioni sanitarie, fornendo una visione integrata che unisce teoria e pratica. Con un investimento di soli €79, i partecipanti otterranno 30 crediti ECM, un'opportunità imperdibile per aggiornare le proprie competenze e affrontare la propria carriera con maggiore resilienza. Il periodo di attivazione del corso va dal 01-01-2025 al 31-12-2025, garantendo flessibilità e accessibilità per tutti i professionisti del settore sanitario.