Fornire un aggiornamento ai discenti sui temi emergenti, migliorare le capacità relazionali e comunicative, fare acquisire conoscenze teoriche e pratiche sulle recenti innovazioni, motivare il proprio paziente al proseguimento della terapia e renderlo consapevole dell’elevato rischio che comporta la non prosecuzione o avviamento della stessa
Approfondimento
La salute cardiovascolare è un tema di crescente importanza, specialmente in un'epoca in cui l'obesità e le dislipidemie rappresentano un rischio significativo per la salute globale. Il corso 'cardiobesity 2.0 dislipidemie, obesità e rischio cardiovascolare' si propone di approfondire le interrelazioni tra questi fattori, fornendo ai partecipanti le conoscenze necessarie per affrontare efficacemente queste problematiche cliniche. I medici chirurghi saranno guidati attraverso un percorso formativo che esplora le ultime evidenze scientifiche, le strategie preventive e le opzioni terapeutiche disponibili, con l'obiettivo di migliorare la gestione dei pazienti a rischio.
Durante le 4 ore di formazione, i partecipanti analizzeranno il concetto di cardiobesity, un termine che racchiude l'interazione tra obesità e malattie cardiovascolari. Saranno forniti strumenti pratici per identificare i pazienti a rischio e per implementare interventi clinici mirati che possano ridurre l'impatto delle dislipidemie. La formazione include anche casi pratici e discussioni interattive, permettendo ai partecipanti di applicare le conoscenze acquisite in situazioni cliniche reali. Questo approccio pratico garantisce che le informazioni siano non solo teoriche, ma anche applicabili nella quotidianità professionale.
Il corso si terrà il 15-10-2025 ed è completamente gratuito, con un riconoscimento di 4 crediti ECM. È un'opportunità imperdibile per i medici chirurghi che desiderano aggiornare le proprie competenze e migliorare la qualità delle cure fornite ai pazienti. La formazione offerta è in linea con le esigenze attuali della sanità e rappresenta un investimento significativo nel proprio percorso professionale. Partecipare a questo corso significa contribuire attivamente alla riduzione del rischio cardiovascolare, migliorando così la salute della propria comunità.