Gli obiettivi formativi di questo progetto si concentrano sugli aspetti fondamentali per migliorare la gestione delle malattie respiratorie croniche, in particolare della bpco e dell’asma. Il primo obiettivo è quello di fornire ai partecipanti una conoscenza approfondita sull’utilizzo dei real world data (rwd) e della real world evidence (rwe). Attraverso l’analisi e la corretta raccolta dei dati reali provenienti dalla pratica clinica, si intende favorire la generazione di nuove evidenze scientifiche utili per valutare l’aderenza dei pazienti alle terapie prescritte. Questo approccio permetterà non solo di migliorare la gestione clinica, ma anche di ottimizzare i costi del servizio sanitario nazionale, garantendo interventi più mirati ed efficienti. Il corso mira altresì a promuovere un approccio multidisciplinare e collaborativo nella gestione delle malattie respiratorie croniche. Coinvolgendo professionisti provenienti da diversi ambiti, il progetto si propone di favorire la definizione di linee guida condivise e di raccomandazioni pratiche per una presa in carico efficace e sostenibile del paziente cronico. Tale approccio integrato consentirà di sviluppare strategie assistenziali innovative, capaci di rispondere in modo adeguato alle sfide poste dall’aumento della prevalenza di queste patologie e dal loro impatto sul sistema sanitario.
Approfondimento
La gestione delle malattie croniche è diventata una priorità nel campo della salute pubblica, con un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti. Il corso 'chronic care' si propone di fornire strumenti e conoscenze fondamentali per affrontare le sfide quotidiane legate alla cura dei pazienti affetti da patologie croniche. La formazione si concentra sulla personalizzazione delle strategie di cura, sulla promozione dell'autogestione e sull'importanza di un approccio multidisciplinare per garantire risultati ottimali.
In questo corso, della durata di 8 ore, i partecipanti esploreranno le più recenti evidenze scientifiche relative alla gestione delle malattie croniche, approfondendo temi cruciali come l'aderenza alle terapie, il monitoraggio dei sintomi e l'importanza della comunicazione efficace con il paziente. Attraverso una modalità blended che combina la formazione a distanza e sessioni residenziali, i farmacisti avranno l'opportunità di interagire attivamente, condividendo esperienze e best practices che arricchiranno la loro professionalità.
La formazione è accreditata con 9.80 crediti ECM ed è gratuita per tutti i professionisti del settore. Le date del corso sono fissate dal 27-05-2025 al 21-11-2025, rendendo questo un evento imperdibile per tutti i farmacisti che desiderano aggiornarsi sulle ultime strategie di 'chronic care'. Partecipare a questo corso significa investire nel proprio sviluppo professionale e migliorare la qualità delle cure fornite ai pazienti, contribuendo così a un sistema sanitario più efficiente.