Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA INTERNA

COLITE ULCEROSA NEL 2025: COME DECLINARE LA COMPLESSITÀ NELL’ERA DELLE TERAPIE AVANZATE

La gestione della colite ulcerosa (cu) è in rapida evoluzione grazie all’introduzione di nuove terapie avanzate e alla crescente necessità di un approccio personalizzato e multidisciplinare. Questo scenario, sebbene ricco di opportunità, comporta anche nuove complessità cliniche e gestionali. Il webinar si propone di fornire una panoramica pratica e aggiornata sulle sfide attuali e future nella gestione della cu, con particolare attenzione ai bisogni clinici ancora insoddisfatti, ai nuovi target terapeutici (inibitori di il-23 e jak), al valore dell’approccio multidisciplinare, al corretto posizionamento delle terapie e al monitoraggio clinico e strumentale. Saranno inoltre affrontate le criticità nella gestione di pazienti in condizioni complesse (fragilità, gravidanza, neoplasie, rischio infettivo). La discussione finale, basata su una survey tra i partecipanti, favorirà il confronto tra esperienze cliniche per individuare modelli di cura più efficaci e sostenibili.


Approfondimento

La colite ulcerosa rappresenta una sfida clinica significativa per i professionisti della salute, in particolare per i medici chirurghi. Con l'emergere di terapie avanzate e innovazioni nel trattamento, è essenziale che i medici siano aggiornati sulle ultime evidenze e pratiche per gestire questa patologia complessa. Il corso 'colite ulcerosa nel 2025: come declinare la complessità nell’era delle terapie avanzate' offre un'opportunità unica per approfondire le strategie terapeutiche, le linee guida attuali e l'approccio multidisciplinare nella gestione della colite ulcerosa, anticipando le sfide del futuro.

Durante le tre ore di formazione a distanza, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare i vari aspetti della colite ulcerosa, dalle manifestazioni cliniche alle nuove opzioni terapeutiche. Il corso si propone di fornire strumenti pratici e conoscenze aggiornate, contribuendo a migliorare la qualità della vita dei pazienti. Attraverso case studies e discussioni interattive, i partecipanti impareranno a declinare la complessità della malattia e a personalizzare le terapie in base alle esigenze individuali dei pazienti.

Il corso si svolgerà il 11-12-2025 e attribuirà 4.50 crediti ECM, rendendolo un'opzione formativa non solo utile ma anche riconosciuta. Iscriversi a questo evento gratuito è un passo importante per i medici chirurghi che desiderano restare all'avanguardia nella pratica clinica e nel trattamento della colite ulcerosa. La partecipazione a questo corso non solo arricchirà la vostra preparazione professionale, ma contribuirà anche a un approccio migliore e più informato nella cura dei pazienti.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (ebm - ebn - ebp)

Competenze di Sistema

La gestione della colite ulcerosa (cu) è in rapida evoluzione grazie all’introduzione di nuove terapie avanzate e alla crescente necessità di un approccio personalizzato e multidisciplinare. Quest...

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 464348
Crediti ECM: 4.50
Tipologia: FAD
Prezzo: GRATUITO *
Provider: SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA INTERNA
ID Provider: 1865
Responsabile: ISABELLA BUONGIORNO
Ore formative: 3.00
Partecipanti: 100
Verifica presenza: -
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla (Se Online: Con Doppia Randomizzazione)
Data inizio: 11/12/2025
Data fine: 11/12/2025

Responsabili Scientifici

ANTONIO DI SABATINO

PROFESSORE ORDINARIO

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Allergologia Ed Immunologia Clinica
  • • Ematologia
  • • Gastroenterologia
  • • Geriatria
  • • Malattie Dell'apparato Respiratorio
  • • Malattie Infettive
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Medicina Interna
  • • Oncologia
Elenco dei docenti
  • ALESSANDRO ARMUZZI
  • EMMA CALABRESE
  • ANTONIO DI SABATINO
  • MASSIMO CLAUDIO FANTINI
  • MARCO VINCENZO LENTI
  • AMBROGIO ORLANDO
  • FERNANDO RIZZELLO

Altri corsi FAD di SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA INTERNA