Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da ASSOCIAZIONE MEDICI DIABETOLOGI

CONGRESSO CONGIUNTO AMD-SID - FRIULI VENEZIA GIULIA LA DIABETOLOGIA DIGITALE: OPPORTUNITÀ E LIMITI NELL’ATTUALE SCENARIO CLINICO-ASSISTENZIALE

Negli ultimi anni la telemedicina ha dimostrato di essere efficace nel migliorare il controllo metabolico dei pazienti diabetici. Studi clinici hanno evidenziato che l'uso di sistemi di telemedicina domiciliare, associati a supporto educativo da remoto, può migliorare il controllo glicemico e ridurre il rischio di complicanze cardiovascolari. Questo approccio permette ai pazienti di trasmettere dati relativi a glicemia, peso e pressione direttamente da casa, facilitando un monitoraggio continuo e personalizzato da parte degli operatori della salute. Nonostante i teorici benefici, la telemedicina in diabetologia deve affrontare alcune sfide, tra cui la mancanza di interoperabilità tra i diversi sistemi informatici.


Approfondimento

Il congresso congiunto amd-sid che si terrà il 22 novembre 2025 in friuli venezia giulia rappresenta un'opportunità unica per approfondire il tema della diabetologia digitale. In un'epoca in cui la tecnologia sta trasformando radicalmente il panorama clinico-assistenziale, è fondamentale comprendere sia le opportunità offerte che i limiti che possono emergere nella pratica quotidiana. Questo evento si propone di esplorare come le innovazioni digitali possano migliorare la gestione del diabete e supportare i professionisti sanitari nella loro attività clinica, ponendo l'accento sull'integrazione di strumenti digitali nelle terapie tradizionali.

La diabetologia digitale non è solo un trend, ma un'evoluzione necessaria che coinvolge la telemedicina, le app per il monitoraggio della glicemia e altre tecnologie emergenti. Durante il congresso, esperti del settore discuteranno casi pratici e presentazioni scientifiche, fornendo ai partecipanti una visione completa e aggiornata delle migliori pratiche, dei protocolli e delle esperienze sul campo. Questo approccio pratico è essenziale per i medici chirurghi che desiderano rimanere all'avanguardia nelle loro competenze e offrire ai pazienti un'assistenza di qualità superiore.

Partecipare a questo congresso gratuito non solo consente di accumulare 7 crediti ECM, ma offre anche un'importante occasione di networking con i leader del settore e altri professionisti. L'associazione medici diabetologi, con la sua reputazione di eccellenza nella formazione, garantisce un programma di alta qualità, con relatori di spicco e contenuti scientifici rigorosi. Non perdere l'occasione di arricchire la tua formazione e migliorare la tua pratica clinica nel campo della diabetologia digitale.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (ebm - ebn - ebp)

Competenze Tecniche

La gestione del diabete rappresenta una delle sfide più significative per la sanità pubblica a livello globale. L'incidenza crescente della malattia, insieme alle sue complicanze croniche, richiede approcci innovativi e integrati per migliorare la qualità della vita dei pazienti e ridurre i costi sanitari. La telemedicina emerge come una soluzione promettente per affrontare queste sfide. Essa consente un monitoraggio continuo e personalizzato delle persone con diabete, facilitando l'interazione tra pazienti e professionisti sanitari, e migliorando l'aderenza alle terapie. Inoltre, la telemedicina può ridurre le barriere geografiche, permettendo l'accesso a cure specialistiche anche in aree remote, che occupano oltre il 50 % del territorio del friuli venezia giulia

Competenze di Processo

Questo congresso si propone di esplorare le più recenti evidenze scientifiche nel campo della diabetologia applicata alla telemedicina. Nello specifico tra gli obiettivi del corso vi sono quello di presentare le più recenti tecnologie di telemedicina applicate alla gestione del diabete, inclusi dispositivi di monitoraggio continuo della glicemia, app per la gestione del diabete e piattaforme di teleconsulto. Il tema verrà affrontato in primo luogo partendo dal punto di vista della persona con diabete, dal suo vissuto, dalle sue aspettative, dai suoi timori e dalle sue necessità. Ci sarà poi modo di discutere le evidenze relative all’efficacia della telemedicina nel migliorare gli esiti di salute dei pazienti diabetici, analizzare i modelli di integrazione della telemedicina nei sistemi sanitari esistenti, con particolare attenzione alle politiche sanitarie, alla formazione dei professionisti e alla sostenibilità economica.

Competenze di Sistema

Negli ultimi anni la telemedicina ha dimostrato di essere efficace nel migliorare il controllo metabolico dei pazienti diabetici. Studi clinici hanno evidenziato che l'uso di sistemi di telemedicina d...

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 463701
Crediti ECM: 7.00
Tipologia: RES
Prezzo: GRATUITO *
Provider: ASSOCIAZIONE MEDICI DIABETOLOGI
ID Provider: 572
Responsabile: SIMONA MARTUSCELLI
Ore formative: 7.00
Partecipanti: 80
Verifica presenza: Sistema Elettronico A Badges
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla Online
Data inizio: 22/11/2025
Data fine: 22/11/2025

Responsabili Scientifici

ANDREA DA PORTO

RESP SOSD DIABETOLOGIA ASU FRIULI CENTRALE

CESARE MIRANDA

DIRIGENTE MEDICO L’ASSISTENZA SANITARIA N.5 FRIULI

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

HOTEL LA DI MORET

Indirizzo

VIALE TRICESIMO, 276 – UDINE (UD) – 33100

Città

UDINE

Regione

FRIULI-VENEZIA GIULIA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Endocrinologia
  • • Geriatria
  • • Malattie Metaboliche E Diabetologia
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Medicina Interna
  • • Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
Elenco dei docenti
  • DARIA ALBINI
  • ROBERTA ASSALONI
  • RICCARDO CANDIDO
  • VIVIANA CASARSA
  • SILVANA CUM
  • ANDREA DA PORTO
  • LAURA GALASSO
  • CHIARA GOTTARDI
  • CESARE MIRANDA
  • MARCELLO MONESI
  • MARTA NARDI
  • ALESSANDRA PETRUCCO
  • ALESSANDRA PETRUCCO
  • BASILIO PINTAUDI
  • ELENA RINALDO
  • GIORGIO ZANETTE

Altri corsi RES di ASSOCIAZIONE MEDICI DIABETOLOGI