Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
-
Medico Chirurgo
-
Medicina Fisica E Riabilitazione
-
Psichiatria
-
Gastroenterologia
-
Geriatria
-
Nefrologia
-
Pediatria
-
Endocrinologia
-
Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
-
Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
-
Cardiologia
-
Medicina Interna
-
Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
-
Malattie Metaboliche E Diabetologia
Docenti
Nome |
Cognome |
Qualifica |
ANNA RITA |
ALEANDRI |
|
CLAUDIA |
ARNALDI |
|
ILARIA |
BARCHETTA |
|
MARCO GIORGIO |
BARONI |
|
ALESSANDRA |
BARUCCA |
|
ALESSANDRA |
BARUCCA |
|
ALFONSO |
BELLIA |
|
ERMANNO |
BELLIZZI |
|
GIUSEPPE |
BENEDETTI |
|
VITTORIA |
BONATO |
|
MARZIA |
BONGIOVANNI |
|
RAFFAELLA |
BUZZETTI |
|
DANILA |
CAPOCCIA |
|
MARIA GISELLA |
CAVALLO |
|
FLAVIA AGATA |
CIMINI |
|
CATERINA |
CONTE |
|
LUCIA |
CORAGGIO |
|
MONICA |
D’ADAMO |
|
PAOLA |
D'ANGELO |
|
SALVATORE |
DE COSMO |
|
LUCA |
D'ONOFRIO |
|
PAOLO |
FALASCA |
|
DANILA |
FAVA |
|
MASSIMO |
FEDERICI |
|
VINCENZO |
FIORE |
|
PAOLO |
FIORENTINI |
|
ELISA |
FORTE |
|
ROBERTA |
GAUDIOSO |
|
ANDREA |
GIACCARI |
|
ILARIA |
GIORDANI |
|
RENATO |
GIORDANO |
|
JONIDA |
HAXHI |
|
ANGELO |
LAURIA PANTANO |
|
DAVIDE |
LAURO |
|
FRIDA |
LEONETTI |
|
GAETANO |
LETO |
|
ERNESTO |
MADDALONI |
|
ILARIA |
MALANDRUCCO |
|
SILVIA |
MANFRINI |
|
MARCO |
MELONI |
|
TERESA |
MEZZA |
|
CASSANDRA |
MORCIANO |
|
LELIO |
MORVIDUCCI |
|
ANGELA |
NAPOLI |
|
NICOLA |
NAPOLI |
|
MARIA ROSARIA |
NARDONE |
|
FABIANA |
PICCONI |
|
PAOLO |
POZZILLI |
|
GIUSEPPE |
PUGLIESE |
|
CANDIDO |
RICCARDO |
|
STEFANO |
RIZZA |
|
ALESSANDRO |
RIZZI |
|
GIUSEPPINA |
RUSSO |
|
GRAZIANO |
SANTANTONIO |
|
PAOLA |
SARNELLI |
|
DARIO |
TUCCINARDI |
|
LUIGI |
UCCIOLI |
|
NATALIA |
VISALLI |
|
MARTINA |
VITALE |
|
Responsabili Scientifici
Nome |
Cognome |
Qualifica |
MARIA GISELLA |
CAVALLO |
|
VINCENZO |
FIORE |
|
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Acquisizione competenze tecnico-professionali
La Malattia Diabetica Rappresenta Una Delle Principali Sfi¬De Sanitarie Del Nostro Tempo, Con Un Impatto Crescente Sulla Salute Pubblica A Livello Globale. Le Sue Implicazioni Cliniche, Economiche E Sociali Sono Profonde E Richiedono Un Approccio Multidimensionale, Capace Di Integrare L’Esperienza Consolidata Della Pratica Clinica Con Le Opportunità O Erte Dall’Innovazione Scienti¬Fica E Tecnologica. Negli Ultimi Decenni, La Gestione Del Diabete Ha Compiuto Signifi¬Cativi Progressi, Grazie Allo Sviluppo Di Nuovi Farmaci, Dispositivi Di Monitoraggio Avanzati, Algoritmi Di Supporto Decisionale E Modelli Di Presa In Carico Più Integrati E Centrati Sulla Persona. Tuttavia, Permangono S¬Fide Aperte, In Particolare Nei Contesti Della Prevenzione Primaria E Secondaria, Dell’Aderenza Terapeutica E Del Trattamento Delle Comorbidità Metaboliche, Cardiovascolari E Renali.
Acquisizione competenze di processo
In Questo Contesto, Stanno Emergendo Sempre Di Più Nuove E Promettenti Opportunità Nella Prevenzione E Nel Rallentamento Della Progressione Delle Complicanze Cardio-Nefro-Vascolari, Che Costituiscono Tuttora La Principale Causa Di Morbilità E Mortalità Nelle Persone Con Diabete. L’Identificazione Precoce Del Rischio, L’Uso Mirato Di Terapie Con Effetti Pleiotropici E L’Integrazione Delle Nuove Tecnologie Offrono Scenari Innovativi Per Modificare La Storia Naturale Della Malattia Diabetica. Il Convegno Si Propone Come Un’Importante Occasione Di Confronto Per Approfondire I Temi Chiave Della Diabetologia Contemporanea, Attraverso Una Lettura Critica Delle Evidenze Più Recenti, Con L’Obiettivo Di Favorire La Di Usione Di Conoscenze Aggiornate E La Costruzione Di Percorsi Di Cura Sempre Più E Caci, Sostenibili E Centrati Sulla Persona Con Diabete.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003