Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA INTERNA

CONGRESSO SIMI SEZIONE CALABRIA

Generato da AI

Il congresso simi sezione calabria rappresenta un'importante opportunità di aggiornamento professionale per infermieri e medici chirurghi. Durante questo evento, che si svolgerà il 14 novembre 2025, i partecipanti avranno l'opportunità di approfondire argomenti di grande rilevanza nel campo della medicina interna, confrontandosi con esperti del settore e partecipando a sessioni interattive. L'obiettivo principale del congresso è quello di fornire strumenti pratici e teorici per migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria e la gestione clinica dei pazienti, favorendo l'adozione delle migliori pratiche nella professione sanitaria.

Grazie alla sua durata di 8 ore e al riconoscimento di 8 crediti formativi, il congresso offre un programma ricco e articolato, pensato per rispondere alle esigenze di aggiornamento dei professionisti. I temi trattati includeranno le ultime evidenze scientifiche e le novità in campo diagnostico e terapeutico, permettendo ai partecipanti di rimanere al passo con i progressi nella medicina interna. Questo evento non solo arricchirà le competenze cliniche dei partecipanti, ma creerà anche un'importante occasione di networking tra colleghi e professionisti del settore.

La partecipazione al congresso simi sezione calabria è completamente gratuita, rendendo questa opportunità accessibile a tutti i professionisti interessati. La qualità organizzativa e formativa della società italiana di medicina interna garantisce un evento di alto livello, dove la condivisione delle conoscenze e delle esperienze diventa un valore fondamentale. Non perdere l'occasione di partecipare a questo congresso, un passo decisivo verso un aggiornamento continuo e una pratica clinica di eccellenza.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Competenze di Processo

Il quadro epidemiologico sanitario nazionale ha visto negli ultimi anni, l’aumento delle patologie croniche non trasmissibili, delle loro frequenti riacutizzazioni e la recrudescenza di patologie infettive. Il miglioramento delle terapie e l’aumentata capacità diagnostica hanno portato all’incremento dell’aspettativa di vita con un incremento di quadri clinici acuti su cronici, in una popolazione sempre più anziana e fragile, caratterizzata da co-morbidità. In questo scenario clinico è necessario mantenere e rinnovare le competenze medico-scientifiche, al fine di avvalersi delle terapie innovative e personalizzate, che possono offrire risposte al bisogno di salute della popolazione. Si rende necessaria la presenza di un coordinamento clinico, che sappia gestire il paziente nella sua complessità. La figura dell’internista risulta essere moderna e centrale. In questo contesto proponiamo un evento di aggiornamento e di confronto tra professionisti

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 460942
Crediti ECM: 8.00
Tipologia: RES
Prezzo: GRATUITO *
Provider: SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA INTERNA
ID Provider: 1865
Responsabile: ISABELLA BUONGIORNO
Ore formative: 8.00
Partecipanti: 100
Verifica presenza: Firma Di Presenza
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla
Data inizio: 14/11/2025
Data fine: 14/11/2025

Responsabili Scientifici

LUDOVICO ABENAVOLI MONTEBIANCO

PROFESSORE ORDINARIO DI GASTROENTEROLOGIA

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

AULA MAGNA C UNIVERSITÀ MAGNA GRECIA DI CATANZARO

Indirizzo

VIALE EUROPA 88100 CATANZARO

Città

CATANZARO

Regione

CALABRIA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Allergologia Ed Immunologia Clinica
  • • Anestesia E Rianimazione
  • • Cardiologia
  • • Ematologia
  • • Endocrinologia
  • • Epidemiologia
  • • Gastroenterologia
  • • Geriatria
  • • Malattie Dell'apparato Respiratorio
  • • Malattie Infettive
  • • Malattie Metaboliche E Diabetologia
  • • Medicina Dello Sport
  • • Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Medicina Interna
  • • Nefrologia
  • • Neurologia
  • • Oncologia
  • • Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
  • • Reumatologia
  • • Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
  • • Infermiere
Elenco dei docenti
  • DESIREE ADDESI
  • FRANCESCO ANDREOZZI
  • GIUSEPPE ARMENTARO
  • MILENA BARONE
  • FRANCESCO MARIA BRISINDA
  • ANDREA BRUNI
  • BENEDETTO CAROLEO
  • ANTONIO CIMELLARO
  • RAFFAELE COSTA
  • UMBERTO DONATO
  • ELIO FIASCHI
  • EUGENIO GAROFALO
  • MARZIA LEOTTA
  • FEDERICO LONGHINI
  • RAFFAELE MAIO
  • GERARDO MANCUSO
  • GIUSEPPINA MARRAZZO
  • SIMONA MASTROIANNI
  • TIZIANA MONTALCINI
  • NICOLA MONTANO
  • LUDOVICO MONTEBIANCO ABENAVOLI
  • ELISABETTA PEDACE
  • FRANCESCO PERTICONE
  • MARIA PERTICONE
  • FRANCESCA SERENA PIGNATARO
  • LUIGI SCALISE
  • ANGELA SCIACQUA
  • GIORGIO SESTI
  • GIANDOMENICO SEVERINI
  • ELENA SUCCURRO
  • BRUNO TASSONE
  • ELIEZER JOSEPH TASSONE
  • GIOVANNI VALLONE
  • GIOVANNI VOLPICELLI

Altri corsi RES di SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA INTERNA