Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da SOCIETÀ ITALIANA DI EMATOLOGIA

CONVEGNO INTERREGIONALE SIE DELEGAZIONE TRIVENETO (FRIULI VENEZIA GIULIA, TRENTINO ALTO ADIGE, VENETO) CONTROVERSIE IN EMATOLOGIA

1. Utilizzo di nuove terapie in patologie ematologiche sia neoplastiche (leucemie acute e croniche, linfomi e patologie plasmacellulari) e non neoplastiche (piastrinopenia su base immune ed emoglobunuria parossistica notturna). 2. Inquadramento clinico e biologico di patologie rare quali la mastocitosi. 3. Ruolo della malattia minima misurabile in patologie oncoematologiche, quale il mieloma. 4. Innovazioni in campo trapiantologico.


Approfondimento

Il convegno interregionale sie delega triveneto rappresenta un'importante occasione di formazione per i professionisti della salute, in particolare per biologi, farmacisti, infermieri e medici chirurghi. Questo evento, che si svolgerà il 21 novembre 2025, si focalizza sulle controversie in ematologia, un campo in continua evoluzione che richiede un aggiornamento costante delle competenze. Durante il convegno, esperti di rilevanza nazionale condivideranno le loro esperienze e i risultati delle ricerche più recenti, offrendo un'opportunità unica per approfondire tematiche cruciali legate alla diagnosi e al trattamento delle patologie ematologiche.

Il corso, della durata di 8 ore e completamente gratuito, è progettato per fornire ai partecipanti strumenti pratici e teorici per affrontare le sfide quotidiane in ambito clinico. Attraverso sessioni interattive e casi clinici reali, i partecipanti potranno discutere strategie innovative e condividere le migliori pratiche per la gestione delle controversie in ematologia. La formazione non solo arricchirà le competenze professionali dei partecipanti, ma contribuirà anche a migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria fornita ai pazienti, garantendo un approccio multidisciplinare e collaborativo.

Il provider, la società italiana di ematologia, è sinonimo di elevata qualità formativa nel settore sanitario. Grazie alla sua lunga esperienza e alla rete di esperti in ematologia, il convegno offre una garanzia di aggiornamento e approfondimento che pochi eventi possono eguagliare. Partecipare a questo convegno significa investire nella propria formazione e nella propria carriera, rimanendo al passo con le ultime innovazioni e standard di cura. Non perdere questa opportunità di crescita professionale e di networking con colleghi provenienti da friuli venezia giulia, trentino alto adige e veneto.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (ebm - ebn - ebp)

Competenze di Sistema

1. Utilizzo di nuove terapie in patologie ematologiche sia neoplastiche (leucemie acute e croniche, linfomi e patologie plasmacellulari) e non neoplastiche (piastrinopenia su base immune ed emoglobunu...

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 457721
Crediti ECM: 8.00
Tipologia: RES
Prezzo: GRATUITO
Provider: SOCIETÀ ITALIANA DI EMATOLOGIA
ID Provider: 1298
Responsabile: LUCIANA BILOTTI
Ore formative: 8.00
Partecipanti: 100
Verifica presenza: Firma Di Presenza
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla
Data inizio: 21/11/2025
Data fine: 21/11/2025

Responsabili Scientifici

FRANCESCO PIAZZA

DIRIGENTE MEDICO

LIVIO TRENTIN

PROFESSORE ORDINARIO

ANDREA VISENTIN

DIRIGENTE MEDICO

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

AUDITORIUM ORTO BOTANICO PADOVA

Indirizzo

VIA PRATO DELLA VALLE 57/C

Città

PADOVA

Regione

VENETO

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Farmacista Di Altro Settore
  • • Farmacista Pubblico Del Ssn
  • • Farmacista Territoriale
  • • Ematologia
  • • Medicina Interna
  • • Oncologia
  • • Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
  • • Biologo
  • • Infermiere
Elenco dei docenti
  • TAMARA BERNO
  • ATTO BILLIO
  • GIANNI BINOTTO
  • RICCARDO BOMBEN
  • MASSIMILIANO BONIFACIO
  • GIUSEPPE CARLI
  • FRANCESCA CAROBOLANTE
  • ELEONORA DE BELLIS
  • EROS DI BONA
  • RENATO FANIN
  • ISACCO FERRARINI
  • PIAZZA FRANCESCO
  • ANNA FURLAN
  • VALTER GATTEI
  • ILARIA GIANESELLO
  • MICHELE GOTTARDI
  • CARMELA GURRIERI
  • SILVIA IMBERGAMO
  • MAURO KRAMPERA
  • FEDERICA LESSI
  • ELISA LUCCHINI
  • MARIA GRAZIE MICHIELI
  • JACOPO OLIVIERI
  • RAFFAELLA PASQUALE
  • FRANCESCA PATRIARCA
  • FRANCESCA QUAGLIA
  • CRISTINA SKERT
  • ALESSANDRA SPEROTTO
  • MICHELE SPINA
  • PIER MARIA STEFANI
  • ILARIA TANASI
  • MARIO TIRIBELLI
  • MARIA CHIARA TISI
  • ALBERTO TOSETTO
  • LIVIO TRENTIN
  • GLORIA TURRI
  • CALOGERO VETRO
  • FABRIZIO VIANELLO
  • CARLO VISCO
  • ANDREA VISENTIN
  • FRANCESCO ZAJA

Altri corsi RES di SOCIETÀ ITALIANA DI EMATOLOGIA