1. Utilizzo di nuove terapie in patologie ematologiche sia neoplastiche (leucemie acute e croniche, linfomi e patologie plasmacellulari) e non neoplastiche (piastrinopenia su base immune ed emoglobunuria parossistica notturna). 2. Inquadramento clinico e biologico di patologie rare quali la mastocitosi. 3. Ruolo della malattia minima misurabile in patologie oncoematologiche, quale il mieloma. 4. Innovazioni in campo trapiantologico.
Approfondimento
Il convegno interregionale sie delega triveneto rappresenta un'importante occasione di formazione per i professionisti della salute, in particolare per biologi, farmacisti, infermieri e medici chirurghi. Questo evento, che si svolgerà il 21 novembre 2025, si focalizza sulle controversie in ematologia, un campo in continua evoluzione che richiede un aggiornamento costante delle competenze. Durante il convegno, esperti di rilevanza nazionale condivideranno le loro esperienze e i risultati delle ricerche più recenti, offrendo un'opportunità unica per approfondire tematiche cruciali legate alla diagnosi e al trattamento delle patologie ematologiche.
Il corso, della durata di 8 ore e completamente gratuito, è progettato per fornire ai partecipanti strumenti pratici e teorici per affrontare le sfide quotidiane in ambito clinico. Attraverso sessioni interattive e casi clinici reali, i partecipanti potranno discutere strategie innovative e condividere le migliori pratiche per la gestione delle controversie in ematologia. La formazione non solo arricchirà le competenze professionali dei partecipanti, ma contribuirà anche a migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria fornita ai pazienti, garantendo un approccio multidisciplinare e collaborativo.
Il provider, la società italiana di ematologia, è sinonimo di elevata qualità formativa nel settore sanitario. Grazie alla sua lunga esperienza e alla rete di esperti in ematologia, il convegno offre una garanzia di aggiornamento e approfondimento che pochi eventi possono eguagliare. Partecipare a questo convegno significa investire nella propria formazione e nella propria carriera, rimanendo al passo con le ultime innovazioni e standard di cura. Non perdere questa opportunità di crescita professionale e di networking con colleghi provenienti da friuli venezia giulia, trentino alto adige e veneto.