Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da ACROSS SARDINIA SAS

CORSO DI AGGIORNAMENTO UROLOGIA & GINECOLOGIA ONCOLOGICA

La migliore gestione multidisciplinare delle patologie oncologiche e nello specifico in urologia e ginecologia oncologica dovra' avvalersi oltre che dell'azione terapeutica medico-infermieristica specialistica ospedaliera, anche di una rete assistenziale medico-infermieristica, psicologica e sociale sul territorio con ruolo cruciale svolto dal medico di medicina generale. Il tutto finalizzato alla presa in carico globale personalizzata di tutte le necessita’ cliniche assistenziali e psicologiche del paziente.


Approfondimento

Il corso di aggiornamento in urologia e ginecologia oncologica rappresenta un'opportunità formativa fondamentale per i professionisti della salute che desiderano ampliare le loro competenze in un campo sempre più rilevante. Questo corso, che si svolgerà dal 14 al 15 novembre 2025, si propone di fornire ai partecipanti una panoramica approfondita sulle più recenti innovazioni e pratiche cliniche nella gestione delle patologie onco-urologiche e onco-ginecologiche. Le sfide cliniche e le opportunità in questi ambiti richiedono una continua formazione e aggiornamento, rendendo questo corso una scelta strategica per chi opera nel settore sanitario.

Durante le otto ore di formazione, i partecipanti avranno l'opportunità di interagire con esperti del settore, apprendere dalle loro esperienze e confrontarsi su casi clinici reali. Il corso non solo si focalizzerà sulle tecniche diagnostiche e terapeutiche più all'avanguardia, ma offrirà anche strumenti pratici per migliorare l'approccio al paziente e la gestione delle sue necessità. Grazie a un programma ben strutturato, i partecipanti potranno acquisire conoscenze che possono essere immediatamente applicate nella loro pratica quotidiana, contribuendo a una migliore qualità dell'assistenza sanitaria.

Questo aggiornamento è particolarmente indicato per farmacisti, infermieri, medici chirurghi, ostetriche e tecnici sanitari di radiologia medica. La partecipazione a questo corso gratuito non solo consente di ottenere 8 crediti formativi ECM, ma rappresenta anche un'occasione per costruire una rete di contatti professionali e scambiare idee e best practices. Non perdere l'occasione di migliorare le tue competenze e di contribuire attivamente alla lotta contro le malattie oncologiche in ambito urologico e ginecologico.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Linee guida - protocolli - procedure

Competenze Tecniche

Negli ultimi decenni, l'incidenza e la diagnosi del tumore prostatico è in costante aumento, concomitanza con la maggiore diffusione del test del psa come strumento dello screening opportunistico e con l’attenzione verso i sintomi e la valutazione urologica precoce. In italia è il tumore più frequente nella popolazione maschile con età superiore ai 50 anni. La maggiore incidenza si registra nelle regioni del nord – italia (circa 100 nuovi casi per 100.000/ anno), contro gli 80 per 100.000/anno nel centro e 65 casi per 100.000/anno nel sud. La mortalità per cancro della prostata è invece in diminuzione grazie al miglioramento della diagnostica, delle tecniche chirurgiche e radioterapiche, alla disponibilita’ di nuove terapie mediche (nuovi arpi in combinazione con adt o chemioterapia e adt, parpi) e terapie radiometaboliche (lutezio psma, radium-223).

Competenze di Processo

I tumori nefro-urologici, in questi ultimi anni, hanno risentito di importanti modificazioni nella loro terapia in tutte le fasi cliniche di presentazione sia precoce che avanzata. Si fa riferimento in particolare alle nuove tecniche chirurgiche, ai nuovi farmaci estremamente efficaci (e loro combinazioni), e al sistematico ricorso alla valutazione multi - specialistica dei casi clinici. La tipizzazione istologica, la chiara definizione dell’estensione di malattia mediante le opportune metodiche di stadiazione, l’appropriato uso dei farmaci a disposizione (inibitori delle tirosin - chinasi, checkpoints-inhibitors, adc anticorpi farmaco coniugati) e la loro precisa e puntuale integrazione con le altre armi terapeutiche possono condizionare in maniera determinante la prognosi dei pazienti e la loro qualità di vita.

Competenze di Sistema

La migliore gestione multidisciplinare delle patologie oncologiche e nello specifico in urologia e ginecologia oncologica dovra' avvalersi oltre che dell'azione terapeutica medico-infermieristica spec...

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 462703
Crediti ECM: 8.00
Tipologia: RES
Prezzo: GRATUITO *
Provider: ACROSS SARDINIA SAS
ID Provider: 311
Responsabile: VALENTINA CAMBONI
Ore formative: 8.00
Partecipanti: 100
Verifica presenza: Sistema Elettronico A Badges
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla Online
Data inizio: 14/11/2025
Data fine: 15/11/2025

Responsabili Scientifici

MARGHERITA PIRAS

MEDICO ONCOLOGO

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

CONFERENCE CENTRE ALGHERO 2000

Indirizzo

VIA GARIBALDI N 87

Città

ALGHERO

Regione

SARDEGNA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Allergologia Ed Immunologia Clinica
  • • Anatomia Patologica
  • • Anestesia E Rianimazione
  • • Angiologia
  • • Audiologia E Foniatria
  • • Biochimica Clinica
  • • Cardiochirurgia
  • • Cardiologia
  • • Chirurgia Generale
  • • Chirurgia Maxillo-Facciale
  • • Chirurgia Pediatrica
  • • Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
  • • Chirurgia Toracica
  • • Chirurgia Vascolare
  • • Continuità Assistenziale
  • • Cure Palliative
  • • Dermatologia E Venereologia
  • • Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
  • • Ematologia
  • • Endocrinologia
  • • Epidemiologia
  • • Farmacologia E Tossicologia Clinica
  • • Gastroenterologia
  • • Genetica Medica
  • • Geriatria
  • • Ginecologia E Ostetricia
  • • Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
  • • Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
  • • Laboratorio Di Genetica Medica
  • • Malattie Dell'apparato Respiratorio
  • • Malattie Infettive
  • • Malattie Metaboliche E Diabetologia
  • • Medicina Aeronautica E Spaziale
  • • Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
  • • Medicina Dello Sport
  • • Medicina Di Comunità
  • • Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
  • • Medicina Fisica E Riabilitazione
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Medicina Interna
  • • Medicina Legale
  • • Medicina Nucleare
  • • Medicina Subacquea E Iperbarica
  • • Medicina Termale
  • • Medicina Trasfusionale
  • • Microbiologia E Virologia
  • • Nefrologia
  • • Neonatologia
  • • Neurochirurgia
  • • Neurofisiopatologia
  • • Neurologia
  • • Neuropsichiatria Infantile
  • • Neuroradiologia
  • • Oftalmologia
  • • Oncologia
  • • Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
  • • Ortopedia E Traumatologia
  • • Otorinolaringoiatria
  • • Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
  • • Pediatria
  • • Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
  • • Psichiatria
  • • Psicoterapia
  • • Radiodiagnostica
  • • Radioterapia
  • • Reumatologia
  • • Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
  • • Urologia
  • • Farmacista Di Altro Settore
  • • Farmacista Pubblico Del Ssn
  • • Farmacista Territoriale
  • • Ostetrica/O
  • • Infermiere
  • • Tecnico Sanitario Di Radiologia Medica
Elenco dei docenti
  • MARIA ANTONIETTA ABIS
  • SABRINA ALVAU
  • ANGELA ATZORI
  • RAFFAELE BARBARA
  • MICHELA BARCA
  • GIANFRANCO BARDINO
  • SERGIO BRACARDA
  • SALVATRICE CAMPOCCIA
  • GIAMPIERO CAPOBIANCO
  • ANTONELLA CARNEVALE
  • STEFANIA CASULA
  • LINDA CERBONE
  • ELEONORA CHERCHI
  • VANNA CHESSA
  • ALESSIO ALIGI COGONI
  • MARTA CONTU
  • ANTONIO GIUSEPPE MARIA COSSU
  • PAOLO ALESSANDRO COSSU ROCCA
  • ANGELO SALVATORE CUCCU
  • DALILA DI MARIO
  • MARIO FARINA
  • ANDREA FAROLFI
  • FRANCESCO FENU
  • GIUSEPPE FORNARINI
  • CLAUDIO FOZZA
  • MARIA PAOLA LELLA
  • STEFANO LEPORI
  • CLELIA MADEDDU
  • MASSIMO MADONIA
  • CLAUDIA MARCHETTI
  • GIANCARLO MATTIUCCI
  • MAURA MURRU
  • MARCELLO BAINGIO OGGIANU
  • GRAZIA PALOMBA
  • MARCO PETRILLO
  • ANTONELLA PINNA
  • ADRIANA PINTUS
  • TERESA PIRA
  • MARGHERITA PIRAS
  • ELEONORA PIREDDA
  • CHIARA PORCU
  • GIUSEPPINA ROMANO
  • PIETRO SABA
  • VANDA SALUTARI
  • DANIELA SANNA
  • FABRIZIO SANNA
  • GIOVANNI SANNA
  • DAVIDE ADRIANO SANTEUFEMIA
  • ANTONIO SAVIGNI
  • TIZIANA SCOTTO
  • RICCARDO SERRA
  • GAVINO SIMULA
  • CLAUDIO SINI
  • MARIA CRISTINA SINI
  • NUCCIA MARIA FRANCA VARGIU

Altri corsi RES di ACROSS SARDINIA SAS