Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori
Il benessere animale è un tema di crescente importanza nel settore veterinario, soprattutto per quanto riguarda le ovaiole. Questo corso di formazione si propone di fornire ai veterinari gli aggiornamenti necessari per un controllo ufficiale efficace del benessere animale, con particolare attenzione all'implementazione della nuova check list 2021. Attraverso una formazione approfondita e pratica, i partecipanti apprenderanno come applicare i criteri di valutazione del benessere in modo da garantire standard elevati di cura e rispetto per gli animali. È fondamentale per i professionisti del settore essere aggiornati sulle normative e le prassi più recenti, e questo corso rappresenta un'opportunità imperdibile per farlo.
La modalità di formazione a distanza (FAD) offre la flessibilità necessaria per i veterinari impegnati, consentendo di seguire il corso comodamente da casa o dal proprio studio. In appena 4 ore, e senza alcun costo, i partecipanti potranno acquisire 4 crediti formativi ECM, un valore aggiunto per il proprio percorso professionale. Le date di svolgimento, dal 15-01-2025 al 30-11-2025, permettono di pianificare la propria formazione in modo strategico. Questo corso non solo arricchisce le competenze pratiche, ma offre anche un'importante occasione di networking con colleghi del settore.
Il provider di questo corso, l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lombardia - Emilia Romagna, è rinomato per l'elevata qualità dei suoi programmi formativi. Con una lunga esperienza nel campo della salute animale, l'istituto garantisce una formazione basata su evidenze scientifiche e pratiche consolidate. Questo corso è progettato per rispondere alle esigenze del settore veterinario moderno, fornendo strumenti pratici e know-how per migliorare il controllo del benessere animale nelle ovaiole. Non perdere l'occasione di migliorare le tue competenze e di contribuire attivamente al benessere degli animali che curi.
Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori