Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI

CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO SULL’EMERGENZA E URGENZA

Generato da AI

L'emergenza e l'urgenza rappresentano uno dei momenti più critici nella pratica medica, richiedendo una preparazione approfondita e specifica. Il 'corso di formazione teorico pratico sull’emergenza e urgenza' è progettato per fornire ai partecipanti le competenze necessarie per affrontare situazioni di crisi con sicurezza e professionalità. Questa formazione è essenziale per medici chirurghi e odontoiatri, professionisti che quotidianamente si trovano a dover gestire emergenze cliniche, mettendo in gioco la loro abilità e preparazione. Durante il corso, i partecipanti apprenderanno le basi teoriche e pratiche necessarie per intervenire efficacemente in situazioni di emergenza.

Il corso, della durata di 44 ore, si svolgerà dal 16 settembre 2025 al 28 ottobre 2025, ed è completamente gratuito, offrendo un'ottima opportunità formativa per tutti i medici e odontoiatri interessati a migliorare le proprie competenze in un campo così cruciale. Grazie ai 48.80 crediti ECM, i partecipanti non solo arricchiranno il proprio bagaglio formativo, ma potranno anche rispondere alle esigenze di aggiornamento professionale richieste dal mondo della sanità. La modalità residenziale arricchisce ulteriormente l'esperienza formativa, consentendo un'interazione diretta con esperti del settore e un confronto stimolante tra colleghi.

La federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri, provider del corso, è riconosciuta per l'alta qualità delle sue proposte formative, garantendo standard elevati e contenuti aggiornati e pertinenti. Partecipare a questo corso significa non solo acquisire conoscenze pratiche, ma anche sviluppare un approccio critico e strategico nella gestione delle emergenze. Le simulazioni pratiche, unite a sessioni teoriche approfondite, permetteranno ai partecipanti di affrontare con competenza e preparazione le situazioni di emergenza, migliorando non solo le proprie abilità professionali, ma anche la sicurezza dei pazienti.

Non perdere l'opportunità di iscriverti a un corso che non solo arricchirà il tuo curriculum, ma avrà un impatto diretto sulla tua pratica quotidiana. Investire nella formazione sull’emergenza e urgenza è un passo fondamentale per garantire un'assistenza di qualità e tempestiva ai pazienti. Prenota il tuo posto e preparati a fare la differenza nella tua professione!

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Competenze Tecniche

Il corso affronta e consente l’approfondimento di protocolli e linee guida di intervento in emergenza-urgenza sia in ambito medico che chirurgico ampiamente validati e diffusi a livello nazionale ed internazionale, sviluppando manualità e capacità operativa specifiche del soccorso in emergenza sanitaria attraverso esercitazioni pratiche. Il programma del corso è stato attuato basandosi sulle tre diverse componenti dell’azione formativa e di aggiornamento efficace: componente conoscitiva (sapere) attraverso lezioni teoriche, componente psicomotoria (saper fare) attraverso esercitazioni pratiche, componente affettiva (saper essere) attraverso lo sviluppo dell’ autostima, di aspetti relazionali quali l’autocontrollo, la sicurezza in se stessi e la motivazione personale. Le lezioni sono state tenute assicurando un armonico e coerente rapporto tra teoria e pratica.

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 461222
Crediti ECM: 48.80
Tipologia: RES
Prezzo: GRATUITO
Provider: FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI
ID Provider: 2603
Responsabile: ENRICA FASCI
Ore formative: 44.00
Partecipanti: 40
Verifica presenza: Firma Di Presenza
Verifica apprendimento: Esame Pratico
Data inizio: 16/09/2025
Data fine: 28/10/2025

Responsabili Scientifici

ROBERTO MANNELLA

MEDICO CHIRURGO

CARLO MANZI

MEDICO CHIRURGO

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

SEDE OMCEO

Indirizzo

VIA BRAMANTE N.° 19 PARCO GABRIELLA LOTTO “B”

Città

CASERTA

Regione

CAMPANIA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Allergologia Ed Immunologia Clinica
  • • Anatomia Patologica
  • • Anestesia E Rianimazione
  • • Angiologia
  • • Audiologia E Foniatria
  • • Biochimica Clinica
  • • Cardiochirurgia
  • • Cardiologia
  • • Chirurgia Generale
  • • Chirurgia Maxillo-Facciale
  • • Chirurgia Pediatrica
  • • Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
  • • Chirurgia Toracica
  • • Chirurgia Vascolare
  • • Continuità Assistenziale
  • • Cure Palliative
  • • Dermatologia E Venereologia
  • • Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
  • • Ematologia
  • • Endocrinologia
  • • Epidemiologia
  • • Farmacologia E Tossicologia Clinica
  • • Gastroenterologia
  • • Genetica Medica
  • • Geriatria
  • • Ginecologia E Ostetricia
  • • Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
  • • Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
  • • Laboratorio Di Genetica Medica
  • • Malattie Dell'apparato Respiratorio
  • • Malattie Infettive
  • • Malattie Metaboliche E Diabetologia
  • • Medicina Aeronautica E Spaziale
  • • Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
  • • Medicina Dello Sport
  • • Medicina Di Comunità E Delle Cure Primarie
  • • Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
  • • Medicina Fisica E Riabilitazione
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Medicina Interna
  • • Medicina Legale
  • • Medicina Nucleare
  • • Medicina Subacquea E Iperbarica
  • • Medicina Termale
  • • Medicina Trasfusionale
  • • Microbiologia E Virologia
  • • Nefrologia
  • • Neonatologia
  • • Neurochirurgia
  • • Neurofisiopatologia
  • • Neurologia
  • • Neuropsichiatria Infantile
  • • Neuroradiologia
  • • Oftalmologia
  • • Oncologia
  • • Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
  • • Ortopedia E Traumatologia
  • • Otorinolaringoiatria
  • • Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
  • • Pediatria
  • • Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
  • • Psichiatria
  • • Psicoterapia
  • • Radiodiagnostica
  • • Radioterapia
  • • Reumatologia
  • • Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
  • • Urologia
  • • Odontoiatria
Elenco dei docenti
  • CIRO ALIZIERI
  • GAETANO AUSANIO
  • GIUSEPPE BATTAGLIA
  • MARIA ERMINIA BOTTIGLIERI
  • GAETANO BRUNO
  • PAOLO CALABRÒ
  • GIOVANNI CERULLO
  • PASQUALINO DE MARINIS
  • PASQUALE DE NEGRI
  • VINCENZO DE ROSA
  • PASQUALE DI MONACO
  • PIETRO DI MONACO
  • ALFONSO FARINA
  • LUCIANO FATTORE
  • MARIA DIANA FIDANZA
  • MARIA ANTONIA GALEONE
  • FRANCESCO GIAQUINTO
  • GIORGIO GIUDICE
  • PASQUALE GIUGLIANO
  • GIANFAUSTO IARROBINO
  • NICOLA IULIANO
  • ANNIBALE IZZO
  • DONATO LEONETTI
  • ROBERTO MANNELLA
  • CARMELA MARSICANO
  • GIOACCHINO MARTUSCIELLO
  • ANGELINA MEROLA
  • STEFANIA MINIELLO
  • SERENA MORETTI
  • MARIO PARILLO
  • GUIDO PENNACCHIETTI
  • GIOVANNI PICCIRILLO
  • GIULIA RANUCCI
  • LUCIO ROMANO
  • GIANFRANCO SALZILLO
  • DONATO SOVIERO
  • GIANMARIO SPINELLI
  • DOMENICO TARTAGLIA
  • ELPIDIO TIERNO

Altri corsi RES di FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI