Approfondire i principali meccanismi di regolazione del sonno e gli aspetti clinici e strumentali connessi alla diagnosi e approcci terapeutici multidimensionali
Approfondimento
I disturbi del sonno rappresentano una delle sfide più complesse nel campo della medicina moderna, impattando non solo sulla qualità della vita dei pazienti ma anche sulla loro salute generale. Il corso regionale multidisciplinare di medicina del sonno si propone di offrire ai professionisti della salute, in particolare medici chirurghi e psicologi, un'opportunità unica di approfondire le tematiche legate alla patologia del sonno, fornendo un approccio integrato e pratico che spazia dalla teoria alla pratica clinica.
Durante le 9 ore di formazione, i partecipanti esploreranno le più recenti evidenze scientifiche sui disturbi del sonno, compresi i meccanismi fisiologici, le diagnosi e le strategie terapeutiche. Il corso è progettato per fornire competenze pratiche che possono essere immediatamente applicate nella clinica, migliorando la gestione dei pazienti con disturbi del sonno e contribuendo a una migliore qualità della vita per questi individui.
L'evento si svolgerà il 11-12-2025, ed è completamente gratuito, rendendolo accessibile a tutti i professionisti del settore. Questo corso rappresenta un'importante occasione di aggiornamento e networking, creando un ambiente favorevole all'interazione tra specialisti di diverse discipline. La multidisciplinarità del corso è fondamentale per affrontare le problematiche legate al sonno in modo olistico, favorendo una visione integrata delle cure e delle terapie.
Non perdere l'opportunità di affinare le tue competenze in un campo tanto cruciale quanto affascinante. Iscriviti al corso regionale multidisciplinare di medicina del sonno e unisciti a noi per una giornata di apprendimento, pratica e condivisione.