Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori
La tossina botulinica rappresenta un'importante risorsa terapeutica nell'ambito della spasticità, un disturbo neurologico che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Questo corso teorico-pratico si propone di approfondire l'uso della tossina botulinica come trattamento efficace per la gestione della spasticità, fornendo ai partecipanti le competenze necessarie per integrare questa terapia nelle loro pratiche cliniche quotidiane. Attraverso un approccio interattivo, il corso offre una panoramica completa sulle indicazioni, le controindicazioni e le tecniche di somministrazione della tossina botulinica, garantendo una formazione di alta qualità.
La formazione pratica è un elemento fondamentale di questo corso, poiché consente ai partecipanti di acquisire dimestichezza con le tecniche di iniezione e di valutare i risultati clinici nel contesto del trattamento della spasticità. I medici chirurghi che parteciperanno avranno l'opportunità di apprendere da esperti del settore, che condivideranno le loro esperienze e casi clinici reali. Questo approccio pratico non solo migliora la comprensione teorica, ma offre anche la possibilità di applicare immediatamente le competenze apprese nella propria pratica, migliorando così la qualità dell'assistenza ai pazienti.
Il corso si svolgerà il 21 novembre 2025, in modalità residenziale, per una durata di 5 ore, e offre 6.50 crediti formativi. Essendo gratuito, rappresenta un'opportunità imperdibile per tutti i medici chirurghi interessati a esplorare le potenzialità della tossina botulinica nella gestione della spasticità. Iscriviti subito per garantire il tuo posto in questo evento formativo di grande rilevanza clinica e formativa.
Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori