Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da ACHELOIS SRL

DALLA MALATTIA RENALE CRONICA AL TRAPIANTO: NUOVE STRATEGIE PER LA GESTIONE DELL'ANEMIA

Generato da AI

La gestione dell'anemia nei pazienti affetti da malattia renale cronica (mrc) rappresenta una sfida clinica significativa. L'anemia è una condizione comune in questi pazienti e può influenzare negativamente la loro qualità di vita, aumentando il rischio di complicanze cardiovascolari e riducendo la capacità di affrontare le terapie. Questo corso offre un'analisi approfondita delle nuove strategie per la gestione dell'anemia, con un focus particolare sulle più recenti evidenze scientifiche e pratiche cliniche. Durante le 4 ore di formazione, i partecipanti esploreranno le interazioni tra la mrc e l'anemia, apprendendo come implementare approcci innovativi per il trattamento e la gestione di questa condizione critica.

I partecipanti, costituiti da medici chirurghi, avranno l'opportunità di approfondire le linee guida aggiornate e le tecniche più efficaci per monitorare e trattare l'anemia in pazienti con malattia renale cronica. Il corso si svolgerà il 14-11-2025 in modalità RES, consentendo un'interazione diretta e un confronto tra professionisti del settore. L'incontro sarà arricchito da casi clinici e discussioni che stimoleranno un apprendimento attivo e pratico, fondamentale per affrontare le sfide quotidiane nella gestione dei pazienti.

Questo corso, di grande rilevanza per il professionista sanitario, non solo offre 4 crediti ECM, ma rappresenta anche un'occasione per aggiornarsi su tematiche di fondamentale importanza per la salute dei pazienti renali. La partecipazione è gratuita, rendendo accessibile una formazione di alta qualità. Gli iscritti potranno beneficiare di un programma formativo concepito per migliorare le competenze cliniche e ottimizzare i percorsi di cura per i pazienti affetti da malattia renale cronica e anemia.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Competenze Tecniche

L’anemia rappresenta una complicanza frequente e clinicamente rilevante nella malattia renale cronica (ckd), contribuendo in modo significativo all’ aumento della morbilità, della mortalità e al peggioramento della qualità della vita nei pazienti con disfunzione renale. Le cause dell’anemia nella ckd sono multifattoriali e includono una ridotta produzione di eritropoietina endogena, infiammazione cronica, deficit di ferro funzionale e perdita ematica. Il programma formativo si propone di offrire ai partecipanti un aggiornamento critico sul razionale fisiopatologico, le evidenze disponibili e le possibili implicazioni cliniche dell’uso di roxadustat, anche attraverso la discussione di casi clinici emblematici.

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 460108
Crediti ECM: 4.00
Tipologia: RES
Prezzo: GRATUITO *
Provider: ACHELOIS SRL
ID Provider: 7362
Responsabile: ELENA DEL BOCA
Ore formative: 4.00
Partecipanti: 50
Verifica presenza: Firma Di Presenza
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla
Data inizio: 14/11/2025
Data fine: 14/11/2025

Responsabili Scientifici

STEFANO TENTORI

DIRIGENTE MEDICO OSPEDALE SAN RAFFAELE - MILANO

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

OSPEDALE SAN RAFFAELE

Indirizzo

VIA OLGETTINA 60

Città

MILANO

Regione

LOMBARDIA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Ematologia
  • • Farmacologia E Tossicologia Clinica
  • • Malattie Metaboliche E Diabetologia
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Nefrologia
Elenco dei docenti
  • ANDREA AMBROSINI
  • GIUSEPPE CASTELLANO
  • MILENA COPPOLA
  • GIUSEPPE GRANDALIANO
  • ENRICO EUGENIO MINETTI
  • TERESA RAMPINO
  • STEFANO TENTORI
  • GIUSEPPE VEZZOLI