Generato da AI
La cheratosi attinica rappresenta una delle patologie cutanee più comuni, spesso sottovalutata nella pratica quotidiana del medico di medicina generale (mmg). Questo corso, 'dermalab - intercettare il rischio: la cheratosi attinica nella pratica quotidiana del mmg', è progettato per fornire ai partecipanti le competenze necessarie per riconoscere precocemente questa condizione e gestirne i rischi associati. Con l'aumento dell'esposizione ai raggi uv e il cambiamento delle abitudini di vita, è fondamentale che i medici siano aggiornati sulle ultime evidenze scientifiche e pratiche cliniche relative alla cheratosi attinica.
Durante le 4 ore di formazione, i partecipanti esploreranno le caratteristiche cliniche, i fattori di rischio e le opzioni terapeutiche per la gestione della cheratosi attinica. Il corso offre una panoramica approfondita delle linee guida attuali, fornendo ai medici strumenti pratici per una corretta diagnosi e un intervento tempestivo. Saranno anche trattate le implicazioni epidemiologiche e come la prevenzione possa giocare un ruolo cruciale nella riduzione dell'incidenza della cheratosi attinica.
La modalità RES garantisce un'interazione diretta e un apprendimento attivo, ideale per favorire il confronto tra pari e il discussione di casi clinici reali. Il corso si svolgerà il 22 novembre 2025, ed è completamente gratuito, rappresentando un'opportunità imperdibile per i medici chirurghi desiderosi di ampliare le loro conoscenze in dermatologia. La partecipazione a questo corso non solo arricchirà il bagaglio professionale, ma contribuirà anche a migliorare la qualità dell'assistenza ai pazienti, assicurando una gestione più efficace della cheratosi attinica.