Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da SOS S.R.L. - SCIENTIFIC ORGANIZING SERVICE CON UNICO SOCIO

DI MARTEDÌ TALK SHOW IN DIRETTA. KRAS G12C: UNA NUOVA REALTA’ TERAPEUTICA

In questo progetto, si intende affrontare nello specifico il percorso per individuare quelle mutazioni necessarie a intraprendere terapie mirate nei pazienti con tumore del polmone. L’obiettivo è quello di mettere in luce le nuove possibilità terapeutiche nel paziente con a-nsclc (advanced-non small cell lung cancer) in un dialogo sempre più collaborativo tra la biologia molecolare e l’oncologia.


Approfondimento

Il corso 'di martedì talk show in diretta. Kras g12c: una nuova realta’ terapeutica' offre un'opportunità unica per approfondire le ultime scoperte e innovazioni nel trattamento delle neoplasie associate alla mutazione kras g12c. Questa mutazione rappresenta una delle sfide più significative nel campo dell'oncologia moderna, e comprendere le sue implicazioni terapeutiche è fondamentale per i professionisti della salute. Attraverso un format coinvolgente e interattivo, il talk show permetterà ai partecipanti di esplorare le nuove frontiere della terapia mirata e dell'immunoterapia, fornendo un contesto pratico e clinico di grande rilevanza.

La modalità FAD (formazione a distanza) rende questo corso accessibile a tutti, permettendo ai professionisti sanitari di partecipare comodamente da casa o dal proprio ufficio. Con una durata di sole 2 ore e l'accreditamento di 3 crediti ECM, il corso si rivolge a una vasta gamma di operatori sanitari: biologi, farmacisti, infermieri, medici chirurghi e tecnici sanitari di laboratorio biomedico. L'evento si terrà il 17 marzo 2026, un'occasione da non perdere per arricchire le proprie competenze e restare aggiornati sulle ultime novità nel panorama terapeutico.

La partecipazione a questo talk show rappresenta un passo fondamentale per chi desidera rimanere al passo con le migliori pratiche e le scoperte più recenti nel trattamento delle patologie oncologiche. Attraverso discussioni guidate e interazioni in tempo reale, i partecipanti avranno l'opportunità di confrontarsi con esperti del settore, ampliando la propria rete professionale e migliorando la qualità dell'assistenza ai pazienti. Non perdere l'occasione di essere parte di questo evento innovativo: iscriviti subito per garantire il tuo posto.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Linee guida - protocolli - procedure

Competenze Tecniche

L'incremento del numero di biomarcatori predittivi di risposta al trattamento con farmaci a bersaglio molecolare per i pazienti affetti da tumore del polmone non a piccole cellule, rende indispensabile un corretto management dei campioni biologici da analizzare al fine di rendere possibile l'elaborazione di un referto integrato che consenta all'oncologo di aver un quadro completo, che lo aiuti a impostare un percorso terapeutico ottimale.

Competenze di Processo

In questo panorama complesso e in un’era dove le terapie “tailor made” stanno guidando la mano degli oncologi, il ruolo di ogni marcatore è fondamentale non solo per eleggere in modo positivo il paziente allo specifico trattamento ma anche per evitare che un paziente con un target noto, venga incluso in altri regimi terapeutici.

Competenze di Sistema

In questo progetto, si intende affrontare nello specifico il percorso per individuare quelle mutazioni necessarie a intraprendere terapie mirate nei pazienti con tumore del polmone. L’obiettivo è q...

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 463472
Crediti ECM: 3.00
Tipologia: FAD
Prezzo: GRATUITO *
Provider: SOS S.R.L. - SCIENTIFIC ORGANIZING SERVICE CON UNICO SOCIO
ID Provider: 1080
Responsabile: ROSSELLA SPINETTI
Ore formative: 2.00
Partecipanti: 70
Verifica presenza: -
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla (Se Online: Con Doppia Randomizzazione)
Data inizio: 17/03/2026
Data fine: 17/03/2026

Responsabili Scientifici

FILIPPO DE MARINIS

DIRETTORE DIVISIONE ONCOLOGIA TORACICA IEO MILANO

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Anatomia Patologica
  • • Chirurgia Generale
  • • Chirurgia Toracica
  • • Malattie Dell'apparato Respiratorio
  • • Medicina Dello Sport
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Medicina Interna
  • • Medicina Nucleare
  • • Oncologia
  • • Radiodiagnostica
  • • Radioterapia
  • • Farmacista Di Altro Settore
  • • Farmacista Pubblico Del Ssn
  • • Farmacista Territoriale
  • • Biologo
  • • Infermiere
  • • Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico
Elenco dei docenti
  • FILIPPO DE MARINIS
  • CESARE GRIDELLI
  • SILVIA NOVELLO
  • GIULIA PASELLO

Altri corsi FAD di SOS S.R.L. - SCIENTIFIC ORGANIZING SERVICE CON UNICO SOCIO