Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da SOS S.R.L. - SCIENTIFIC ORGANIZING SERVICE CON UNICO SOCIO

DI MARTEDÌ: TALK SHOW IN DIRETTA. MET SKIPPING EX 14 E RET: NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE NEI NSCLC

L'incremento del numero di biomarcatori predittivi di risposta al trattamento con farmaci a bersaglio molecolare per i pazienti affetti da tumore del polmone non a piccole cellule, rende indispensabile un corretto management dei campioni biologici da analizzare al fine di rendere possibile l'elaborazione di un referto integrato che consenta all'oncologo di aver un quadro completo, che lo aiuti a impostare un percorso terapeutico ottimale. In questo panorama complesso e in un’era dove le terapie “tailor made” stanno guidando la mano degli oncologi, il ruolo di ogni marcatore è fondamentale non solo per eleggere in modo positivo il paziente allo specifico trattamento ma anche per evitare che un paziente con un target noto, venga incluso in altri regimi terapeutici. In questo progetto, si intende affrontare nello specifico il percorso per individuare la mutazione di braf (gene) in uno specifico percorso terapeutico necessario nei pazienti con tumore del polmone.


Approfondimento

Il corso 'di martedì: talk show in diretta. Met skipping ex 14 e ret: nuove opportunità terapeutiche nei nsclc' offre un'opportunità unica ai professionisti del settore sanitario di approfondire tematiche di grande rilevanza clinica. I non-small cell lung cancer (nsclc) rappresentano una sfida significativa nella pratica clinica, e questo talk show in diretta si propone di esplorare le nuove strategie terapeutiche emergenti, con particolare attenzione al met skipping e al ruolo del ret. La trasmissione dal vivo favorisce l'interazione tra esperti del settore e partecipanti, creando un ambiente dinamico e stimolante per l'apprendimento.

Durante le 2 ore di formazione, i partecipanti avranno l'opportunità di ascoltare relatori di spicco e leader di pensiero nel campo dell'oncologia. Attraverso casi studio e discussioni approfondite, il corso si propone di fornire strumenti pratici e conoscenze aggiornate che possono essere immediatamente applicate nella pratica clinica quotidiana. Questo approccio pratico è fondamentale per affrontare le sfide terapeutiche con maggiore competenza e sicurezza, migliorando così la qualità dell'assistenza ai pazienti affetti da nsclc.

Inoltre, sos s.r.l. - scientific organizing service con unico socio è un provider riconosciuto per l'elevata qualità dei suoi corsi di formazione. La sua esperienza pluriennale nel settore della formazione sanitaria garantisce un alto standard di contenuti, attualità e rilevanza. Partecipare a questo evento non solo arricchirà le vostre competenze professionali, ma vi permetterà anche di rimanere all'avanguardia in un campo in continua evoluzione. Non perdere questa occasione: il corso è gratuito e si svolgerà il 03-03-2026, un evento da non perdere per medici chirurghi, biologici, farmacisti, infermieri e tecnici sanitari.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Linee guida - protocolli - procedure

Competenze Tecniche

L'incremento del numero di biomarcatori predittivi di risposta al trattamento con farmaci a bersaglio molecolare per i pazienti affetti da tumore del polmone non a piccole cellule, rende indispensabile un corretto management dei campioni biologici da analizzare al fine di rendere possibile l'elaborazione di un referto integrato che consenta all'oncologo di aver un quadro completo, che lo aiuti a impostare un percorso terapeutico ottimale. In questo panorama complesso e in un’era dove le terapie “tailor made” stanno guidando la mano degli oncologi, il ruolo di ogni marcatore è fondamentale non solo per eleggere in modo positivo il paziente allo specifico trattamento ma anche per evitare che un paziente con un target noto, venga incluso in altri regimi terapeutici.

Competenze di Processo

In questo progetto, si intende affrontare nello specifico il percorso per individuare il riarrangiamento di ret (rearranged during transfection -gene), n uno specifico percorso terapeutico necessario nei pazienti con tumore del polmone. L’obiettivo è quello di mettere in luce le nuove possibilità terapeutiche nel paziente con a-nsclc (advanced-non small cell lung cancer) in un dialogo sempre più collaborativo tra la biologia molecolare e l’oncologia. Tepotinib è un inibitore orale altamente selettivo di met (gene); la mutazione metex14, che determina la perdita della trascrizione dell'esone 14 del gene met, si riscontra in circa il 3-4% pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule (non–small-cell lung cancer, nsclc).

Competenze di Sistema

L'incremento del numero di biomarcatori predittivi di risposta al trattamento con farmaci a bersaglio molecolare per i pazienti affetti da tumore del polmone non a piccole cellule, rende indispensabil...

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 464106
Crediti ECM: 3.00
Tipologia: FAD
Prezzo: GRATUITO *
Provider: SOS S.R.L. - SCIENTIFIC ORGANIZING SERVICE CON UNICO SOCIO
ID Provider: 1080
Responsabile: ROSSELLA SPINETTI
Ore formative: 2.00
Partecipanti: 70
Verifica presenza: -
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla (Se Online: Con Doppia Randomizzazione)
Data inizio: 03/03/2026
Data fine: 03/03/2026

Responsabili Scientifici

FILIPPO DE MARINIS

DIRETTORE DIVISIONE ONCOLOGIA TORACICA IEO MILANO

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Anatomia Patologica
  • • Chirurgia Generale
  • • Chirurgia Toracica
  • • Malattie Dell'apparato Respiratorio
  • • Medicina Dello Sport
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Medicina Interna
  • • Medicina Nucleare
  • • Oncologia
  • • Radiodiagnostica
  • • Radioterapia
  • • Farmacista Di Altro Settore
  • • Farmacista Pubblico Del Ssn
  • • Farmacista Territoriale
  • • Biologo
  • • Infermiere
  • • Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico
Elenco dei docenti
  • FILIPPO DE MARINIS
  • CESARE GRIDELLI
  • LORENZA LANDI
  • UMBERTO MALAPELLE

Altri corsi FAD di SOS S.R.L. - SCIENTIFIC ORGANIZING SERVICE CON UNICO SOCIO