Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da AIAC ASSOCIAZIONE ITALIANA ARITMOLOGIA E CARDIOSTIMOLAZIONE

DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLE ARITMIE VENTRICOLARI NEI DIVERSI CONTESTI CLINICI

Generato da AI

Le aritmie ventricolari rappresentano una delle sfide più significative nella gestione delle patologie cardiovascolari. La diagnosi e il trattamento di queste alterazioni del ritmo cardiaco sono fondamentali per garantire la sicurezza e il benessere del paziente. Durante il corso 'diagnosi e trattamento delle aritmie ventricolari nei diversi contesti clinici', i partecipanti avranno l'opportunità di approfondire le più recenti evidenze scientifiche e le linee guida cliniche relative a queste problematiche. L'obiettivo è fornire strumenti pratici e teorici che possano essere immediatamente applicati nella pratica clinica quotidiana.

Il corso, della durata di 6 ore, sarà erogato in modalità FAD (formazione a distanza), permettendo così ai professionisti del settore di partecipare comodamente da casa o dal proprio studio. I crediti ECM ottenuti, 6 in totale, contribuiranno alla formazione continua, fondamentale per mantenere elevati standard di cura. Il programma si rivolge a infermieri, medici chirurghi e tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, con un focus specifico sulle strategie diagnostiche e terapeutiche per le aritmie ventricolari.

La formazione offerta è non solo teorica, ma anche pratica, con casi studio e simulazioni che rendono l'apprendimento interattivo e coinvolgente. Gli esperti del settore guideranno i partecipanti attraverso scenari clinici complessi, fornendo un'analisi dettagliata delle opzioni terapeutiche disponibili e delle tecniche più aggiornate. Questo corso rappresenta un'importante opportunità per migliorare le competenze professionali e garantire ai pazienti le migliori cure possibili, contribuendo così a una gestione più efficace delle aritmie ventricolari.

Il periodo di iscrizione è aperto dal 15/03/2025 al 20/12/2025, e la partecipazione è completamente gratuita. Non perdere l'occasione di ampliare le tue conoscenze e competenze in un campo così cruciale della cardiologia. Iscriviti ora e preparati a fare la differenza nella vita dei tuoi pazienti.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Competenze Tecniche

Miglioramento dei percorsi diagnostici-terapeutici nel paziente con aritmie ventricolari in presenza o assenza di cardiopatia strutturale

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 445634
Crediti ECM: 6.00
Tipologia: FAD
Prezzo: GRATUITO *
Provider: AIAC ASSOCIAZIONE ITALIANA ARITMOLOGIA E CARDIOSTIMOLAZIONE
ID Provider: 5008
Responsabile: MATTEO CALVERI
Ore formative: 6.00
Partecipanti: 200
Verifica presenza: -
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla (Se Online: Con Doppia Randomizzazione)
Data inizio: 15/03/2025
Data fine: 20/12/2025

Responsabili Scientifici

FABRIZIO GUARRACINI

DIRIGENTE MEDICO REP ARITMOLOGIA ELETTROFISIOLOGIA

MASSIMO TRITTO

RESP. U.O. ELETTROFISIOLOGIA E ELETTROSTIMOLAZIONE

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Allergologia Ed Immunologia Clinica
  • • Anatomia Patologica
  • • Anestesia E Rianimazione
  • • Angiologia
  • • Audiologia E Foniatria
  • • Biochimica Clinica
  • • Cardiochirurgia
  • • Cardiologia
  • • Chirurgia Generale
  • • Chirurgia Maxillo-Facciale
  • • Chirurgia Pediatrica
  • • Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
  • • Chirurgia Toracica
  • • Chirurgia Vascolare
  • • Continuità Assistenziale
  • • Cure Palliative
  • • Dermatologia E Venereologia
  • • Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
  • • Ematologia
  • • Endocrinologia
  • • Epidemiologia
  • • Farmacologia E Tossicologia Clinica
  • • Gastroenterologia
  • • Genetica Medica
  • • Geriatria
  • • Ginecologia E Ostetricia
  • • Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
  • • Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
  • • Laboratorio Di Genetica Medica
  • • Malattie Dell'apparato Respiratorio
  • • Malattie Infettive
  • • Malattie Metaboliche E Diabetologia
  • • Medicina Aeronautica E Spaziale
  • • Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
  • • Medicina Dello Sport
  • • Medicina Di Comunità
  • • Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
  • • Medicina Fisica E Riabilitazione
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Medicina Interna
  • • Medicina Legale
  • • Medicina Nucleare
  • • Medicina Subacquea E Iperbarica
  • • Medicina Termale
  • • Medicina Trasfusionale
  • • Microbiologia E Virologia
  • • Nefrologia
  • • Neonatologia
  • • Neurochirurgia
  • • Neurofisiopatologia
  • • Neurologia
  • • Neuropsichiatria Infantile
  • • Neuroradiologia
  • • Oftalmologia
  • • Oncologia
  • • Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
  • • Ortopedia E Traumatologia
  • • Otorinolaringoiatria
  • • Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
  • • Pediatria
  • • Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
  • • Psichiatria
  • • Psicoterapia
  • • Radiodiagnostica
  • • Radioterapia
  • • Reumatologia
  • • Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
  • • Urologia
  • • Tecnico Della Fisiopatologia Cardiocircolatoria E Perfusione Cardiovascolare
  • • Infermiere
Elenco dei docenti
  • RAIMONDO CALVANESE
  • CORRADO CARBUCICCHIO
  • PAOLO COMPAGNUCCI
  • PASQUALE CREA
  • ANTONIO DI MONACO
  • LORENZO GIGLI
  • FABRIZIO GUARRACINI
  • SILVIA MAGNANI
  • MARCO VALERIO MARIANI
  • DANIELE MUSER
  • DIEGO PENELA MACEDA
  • MASSIMO TRITTO

Altri corsi FAD di AIAC ASSOCIAZIONE ITALIANA ARITMOLOGIA E CARDIOSTIMOLAZIONE