Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
-
Medico Chirurgo
-
Oftalmologia
-
Ortottista/Assistente Di Oftalmologia
-
Ortottista/Assistente Di Oftalmologia
Docenti
Nome |
Cognome |
Qualifica |
PASQUALE |
ARAGONA |
|
STEFANO |
BARABINO |
|
SALVATORE |
TORREGROSSA |
|
Responsabili Scientifici
Nome |
Cognome |
Qualifica |
STEFANO |
BARABINO |
|
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Acquisizione competenze tecnico-professionali
Il Dry Eye (Occhio Secco) È Una Patologia Multifattoriale Della Superficie Oculare Caratterizzata Da Un’Alterazione Del Film Lacrimale E Da Sintomi Di Discomfort Oculare, Visione Fluttuante E Infiammazione Cronica. È Una Condizione Di Crescente Prevalenza Che Può Compromettere Significativamente La Qualità Di Vita Dei Pazienti, Generando Anche Risvolti Psicologici Importanti. Lo Scopo Di Questo Corso È Fornire Strumenti Pratici Per L’Inquadramento Diagnostico E Terapeutico Del Paziente Con Occhio Secco, Evidenziando Le Criticità Nella Gestione Clinica Quotidiana, I Falsi Miti E L’Impatto Della Corretta Informazione Medica. Inoltre, Verranno Affrontate Patologie Correlate Della Superficie Oculare Per Un Approccio Più Integrato E Aggiornato.
Acquisizione competenze di processo
Il Dry Eye (Occhio Secco) È Una Patologia Multifattoriale Della Superficie Oculare Caratterizzata Da Un’Alterazione Del Film Lacrimale E Da Sintomi Di Discomfort Oculare, Visione Fluttuante E Infiammazione Cronica. È Una Condizione Di Crescente Prevalenza Che Può Compromettere Significativamente La Qualità Di Vita Dei Pazienti, Generando Anche Risvolti Psicologici Importanti. Lo Scopo Di Questo Corso È Fornire Strumenti Pratici Per L’Inquadramento Diagnostico E Terapeutico Del Paziente Con Occhio Secco, Evidenziando Le Criticità Nella Gestione Clinica Quotidiana, I Falsi Miti E L’Impatto Della Corretta Informazione Medica. Inoltre, Verranno Affrontate Patologie Correlate Della Superficie Oculare Per Un Approccio Più Integrato E Aggiornato.
Acquisizione competenze di sistema
Il Dry Eye (Occhio Secco) È Una Patologia Multifattoriale Della Superficie Oculare Caratterizzata Da Un’Alterazione Del Film Lacrimale E Da Sintomi Di Discomfort Oculare, Visione Fluttuante E Infiammazione Cronica. È Una Condizione Di Crescente Prevalenza Che Può Compromettere Significativamente La Qualità Di Vita Dei Pazienti, Generando Anche Risvolti Psicologici Importanti. Lo Scopo Di Questo Corso È Fornire Strumenti Pratici Per L’Inquadramento Diagnostico E Terapeutico Del Paziente Con Occhio Secco, Evidenziando Le Criticità Nella Gestione Clinica Quotidiana, I Falsi Miti E L’Impatto Della Corretta Informazione Medica. Inoltre, Verranno Affrontate Patologie Correlate Della Superficie Oculare Per Un Approccio Più Integrato E Aggiornato.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003