Diffondere e valorizzare la figura dell’ostetrica/o evidenziandone il ruolo e le competenze specifiche nella prevenzione, cura, rieducazione e riabilitazione delle disfunzioni pelvi perineali
Approfondimento
L'educazione, la rieducazione e la riabilitazione pelvi perineale rappresentano aspetti fondamentali nella salute della donna. Le problematiche legate alla sfera pelvica, come l'incontinenza urinaria, il prolasso e le disfunzioni sessuali, sono spesso sottovalutate ma hanno un impatto significativo sulla qualità della vita. Il corso 'educazione, rieducazione e riabilitazione pelvi perineale nella donna: corso livello base' offre ai professionisti del settore sanitario l'opportunità di acquisire competenze specifiche in questo ambito, fornendo gli strumenti necessari per affrontare queste sfide cliniche con maggiore consapevolezza e competenza.
La formazione è strutturata in moduli che coprono in dettaglio le tecniche di valutazione e le strategie di intervento per la riabilitazione pelvi perineale. In particolare, il corso esplora le metodologie più aggiornate e le evidenze scientifiche che supportano l'efficacia degli interventi terapeutici. I partecipanti apprenderanno a individuare le necessità delle pazienti e a personalizzare i percorsi riabilitativi, contribuendo così a migliorare la salute e il benessere delle donne.
Il consorzio universitario humanitas, provider di questo corso, si distingue per la sua eccellenza nella formazione sanitaria. Grazie a un corpo docente altamente qualificato e a un approccio didattico innovativo, il consorzio garantisce un'esperienza formativa di alta qualità. I partecipanti non solo acquisiranno conoscenze teoriche, ma anche abilità pratiche che potranno applicare direttamente nella loro professione, contribuendo a una migliore assistenza sanitaria per le donne.
Il corso, che si svolge in modalità FAD (formazione a distanza), ha una durata complessiva di 50 ore e consente ai partecipanti di gestire il proprio tempo di apprendimento. Con un impegno di soli €190 e l'acquisizione di 50 crediti ECM, questa formazione rappresenta un'opportunità imperdibile per tutti gli operatori sanitari interessati a migliorare le proprie competenze nel campo della riabilitazione pelvi perineale. Le iscrizioni sono aperte fino al 15 dicembre 2025, con un inizio previsto il 30 giugno 2025.