Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da E.C.M.2

EMATO-UPDATE 2025 GESTIONE AVANZATA DELLA MIELOFIBROSI: ESPERIENZE E NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE

Il focus di questo corso dedicato alla mielofibrosi, è rivolto in particolare alla gestione del paziente naive e in trattamento alla malattia, valutando anche l’anemia presente o indotta dal trattamento. L’obiettivo ultimo è di supportare i clinici nella miglior comprensione della malattia e facilitare lo sviluppo delle competenze necessarie per gestire efficacemente i pazienti affetti da mielofibrosi e anemia correlata.


Approfondimento

La gestione della mielofibrosi rappresenta una delle sfide più complesse nel campo dell'ematologia. Con l'evoluzione continua delle terapie e delle strategie di trattamento, è essenziale per i professionisti della salute rimanere aggiornati sulle ultime novità e le migliori pratiche. Il corso 'emato-update 2025: gestione avanzata della mielofibrosi' si propone di fornire ai partecipanti un approfondimento completo sulle esperienze recenti e le nuove prospettive terapeutiche in questo ambito. Attraverso un approccio pratico e interattivo, i partecipanti potranno esplorare i più recenti sviluppi scientifici e clinici, migliorando la loro capacità di gestire i pazienti affetti da questa patologia complessa.

Il corso si svolgerà dal 14 al 15 novembre 2025 e avrà una durata di 8 ore, con un riconoscimento di 8 crediti ECM. Questa opportunità di formazione è gratuita e rivolta a biologici, farmacisti e medici chirurghi, professionisti che desiderano ampliare le proprie competenze nella gestione della mielofibrosi. La modalità residenziale del corso permette un'interazione diretta con esperti del settore, favorendo un confronto costruttivo e un apprendimento più profondo. Le sessioni saranno focalizzate su casi clinici, analisi di nuove terapie e discussioni sulle linee guida attuali, fornendo ai partecipanti strumenti pratici da applicare nella loro pratica quotidiana.

Partecipare a questo corso rappresenta un'opportunità unica per restare all'avanguardia nel trattamento della mielofibrosi. In un contesto sanitario in continua evoluzione, la formazione continua è fondamentale per garantire cure efficaci e aggiornate. L'acquisizione di nuove competenze e la condivisione di esperienze con colleghi e esperti del settore non solo arricchiranno il bagaglio professionale dei partecipanti, ma contribuiranno anche a migliorare la qualità dell'assistenza offerta ai pazienti. Non perdere l'occasione di partecipare a questo evento formativo che promette di essere un punto di riferimento nella gestione della mielofibrosi.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Competenze Tecniche

Razionale scientifico negli ultimi anni, le novità scientifiche che riguardano sia la biologia che il trattamento dei pazienti affetti da neoplasie mieloproliferative sono sempre più numerose e complesse. La mielofibrosi è una neoplasia mieloproliferativa cronica philadelphia negativa con un picco d’incidenza nella sesta decade di vita. Si riconosce una forma primaria e secondaria a precedente policitemia vera e trombocitemia essenziale. Per la mf primaria, si distingue la forma overt dalla variante prefibrotica, che ha una prognosi migliore ma peggiore rispetto alla trombocitemia essenziale con la quale condivide molti aspetti fenotipici.

Competenze di Processo

Si caratterizza per citopenie periferiche, la più frequente delle quali è l’anemia, e splenomegalia con sintomi sistemici. Da un punto di vista morfologico presenta fibrosi midollare e atipie della serie megacariocitaria. La sopravvivenza mediana è di circa 6-7 anni, variabile a seconda della classe di rischio

Competenze di Sistema

Il focus di questo corso dedicato alla mielofibrosi, è rivolto in particolare alla gestione del paziente naive e in trattamento alla malattia, valutando anche l’anemia presente o indotta dal tratta...

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 457603
Crediti ECM: 8.00
Tipologia: RES
Prezzo: GRATUITO *
Provider: E.C.M.2
ID Provider: 5084
Responsabile: NAHOMI SODDU
Ore formative: 8.00
Partecipanti: 35
Verifica presenza: Firma Di Presenza
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla
Data inizio: 14/11/2025
Data fine: 15/11/2025

Responsabili Scientifici

MASSIMO BRECCIA

MEDICO CHIRURGO

LUCA MAURILLO

MEDICO CHIRURGO

PAOLA RANALLI

MEDICO CHIRURGO

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

ALBORNOZ PALACE HOTEL

Indirizzo

VIALE GIACOMO MATTEOTTI, 16, 06049 SPOLETO PG

Città

SPOLETO

Regione

UMBRIA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Ematologia
  • • Geriatria
  • • Medicina Interna
  • • Oncologia
  • • Farmacista Di Altro Settore
  • • Farmacista Pubblico Del Ssn
  • • Farmacista Territoriale
  • • Biologo
Elenco dei docenti
  • MASSIMO BRECCIA
  • GIOVANNI CAOCCI
  • VALERIA DI BATTISTA
  • DEBORA LUZI
  • LUCA MAURILLO
  • PAOLA RANALLI
  • ELENA ROSSI
  • MICHELINA SANTOPIETRO
  • PAOLO SPORTOLETTI
  • CATERINA TATARELLI

Altri corsi RES di E.C.M.2