Il corso offre un aggiornamento multidisciplinare sulla gestione del carcinoma mammario, coprendo tutto il percorso di cura: dalla diagnostica (screening, imaging avanzato, ruolo della case manager) alla chirurgia (conservativa, ricostruttiva, gestione dell’ascella), fino ai trattamenti adiuvanti (radioterapia, terapia ormonale, approccio olistico). Si conclude con le ultime novità terapeutiche sistemiche, differenziate per sottotipi: hr+, her2+ e triplo negativo. Un’occasione formativa completa e integrata.
Approfondimento
Il corso 'empowering talks: the breast unit edition' rappresenta un'opportunità unica per i professionisti sanitari di approfondire le tematiche relative alla gestione e al trattamento delle patologie mammarie. Con un focus su approcci innovativi e multidisciplinari, questo evento formativo mira a fornire strumenti pratici e conoscenze aggiornate per migliorare la qualità delle cure offerte ai pazienti. Le sessioni saranno condotte da esperti del settore, favorendo un'interazione attiva e il confronto tra i partecipanti su casi reali e best practices.
La durata del corso è di 5 ore, concentrate in un'unica giornata, il 23 ottobre 2025. Durante questo evento, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare argomenti cruciali come l'importanza della diagnosi precoce, i protocolli di trattamento e le strategie di supporto psicologico per le pazienti. Il corso è rivolto a una vasta gamma di professionisti, inclusi medici chirurghi, infermieri, farmacisti, biologi e tecnici sanitari, garantendo un ambiente di apprendimento ricco e diversificato.
Il provider mi&t srl è sinonimo di alta qualità nella formazione sanitaria, con un impegno costante verso l'innovazione didattica e il miglioramento delle competenze professionali. Ogni corso è progettato per rispondere alle esigenze specifiche dei professionisti del settore, assicurando che i contenuti siano rilevanti, aggiornati e di applicazione pratica. Partecipare a questo corso gratuito non solo arricchirà le vostre conoscenze, ma contribuirà anche a potenziare la rete professionale e a promuovere una cultura di eccellenza nel campo della salute mammaria.