Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori
L'esposizione lavorativa a polvere di legno duro rappresenta un tema cruciale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Queste polveri, generate durante le lavorazioni del legno, possono causare una serie di problemati che spaziano dalle irritazioni cutanee alle patologie respiratorie croniche. È fondamentale per i professionisti del settore sanitario comprendere le normative vigenti e i metodi di misurazione della contaminazione ambientale. Questo corso si propone di fornire conoscenze approfondite su questi aspetti, aiutando i partecipanti a sviluppare competenze pratiche nella gestione del rischio e nella protezione della salute dei lavoratori.
Il corso, della durata di 6 ore, si svolgerà il 27-11-2025 in modalità RES (Residenziale), consentendo un'interazione diretta e un confronto immediato con esperti del settore. Durante la formazione, i partecipanti analizzeranno le normative europee e nazionali riguardanti l'esposizione a polveri di legno duro, approfondendo le procedure di valutazione del rischio e le tecniche di monitoraggio ambientale. Inoltre, saranno presentati casi studio e best practices, affinché i partecipanti possano applicare concretamente le conoscenze acquisite nel proprio contesto lavorativo.
Grazie all'approccio formativo di alta qualità e all'esperienza del provider INAIL, questo corso rappresenta un'opportunità imperdibile per i professionisti del settore sanitario, tra cui Assistenti Sanitari, Biologi, Chimici, Medici Chirurghi, Tecnici della Prevenzione e Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico. Investire nella formazione continua è essenziale per garantire un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative, proteggendo così la salute dei lavoratori e migliorando la qualità del servizio sanitario.
Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori