Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
-
Medico Chirurgo
-
Allergologia Ed Immunologia Clinica
-
Dermatologia E Venereologia
-
Medicina Fisica E Riabilitazione
-
Medicina Aeronautica E Spaziale
-
Psichiatria
-
Medicina Legale
-
Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
-
Medicina Dello Sport
-
Oftalmologia
-
Farmacologia E Tossicologia Clinica
-
Medicina Nucleare
-
Continuità Assistenziale
-
Gastroenterologia
-
Geriatria
-
Nefrologia
-
Neuropsichiatria Infantile
-
Chirurgia Maxillo-Facciale
-
Chirurgia Pediatrica
-
Neuroradiologia
-
Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
-
Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
-
Medicina Subacquea E Iperbarica
-
Medicina Termale
-
Oncologia
-
Pediatria
-
Chirurgia Vascolare
-
Ginecologia E Ostetricia
-
Otorinolaringoiatria
-
Neurofisiopatologia
-
Cure Palliative
-
Epidemiologia
-
Medicina Di Comunità
-
Endocrinologia
-
Malattie Infettive
-
Microbiologia E Virologia
-
Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
-
Audiologia E Foniatria
-
Angiologia
-
Genetica Medica
-
Malattie Dell'apparato Respiratorio
-
Neurologia
-
Cardiochirurgia
-
Chirurgia Toracica
-
Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
-
Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
-
Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
-
Cardiologia
-
Medicina Interna
-
Neonatologia
-
Reumatologia
-
Chirurgia Generale
-
Neurochirurgia
-
Anestesia E Rianimazione
-
Biochimica Clinica
-
Laboratorio Di Genetica Medica
-
Medicina Trasfusionale
-
Radiodiagnostica
-
Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
-
Psicoterapia
-
Ematologia
-
Malattie Metaboliche E Diabetologia
-
Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
-
Radioterapia
-
Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
-
Ortopedia E Traumatologia
-
Urologia
-
Anatomia Patologica
-
Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
Docenti
Nome |
Cognome |
Qualifica |
MASSIMO |
MASCOLO |
|
ALESSANDRO |
SEVERINO |
|
Responsabili Scientifici
Nome |
Cognome |
Qualifica |
MASSIMO |
MASCOLO |
|
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Acquisizione competenze tecnico-professionali
La Malattia Di Castleman È Una Malattia Rara, Con Un’Incidenza Stimata Di Circa 4–5 Casi Per Milione Di Abitanti Per Anno. Le Sue Manifestazioni Cliniche, Estremamente Eterogenee Ed Un Quadro Istologico Spesso Non Specifico, Rendono La Diagnosi Impegnativa, Con Conseguente Ritardo Nella Identificazione Della Malattia E Nella Somministrazione Delle Terapie Più Adeguate.
Acquisizione competenze di processo
In Tale Contesto, Il Ruolo Del Patologo È Diventato Sempre Più Cruciale Per Una Corretta Classificazione Diagnostica Di Tale Disordine. Negli Ultimi Anni, L’Introduzione Di Criteri Sempre Più Stringenti, Soprattutto In Relazione Alle Forme Multicentriche E Associate A Infezione Da Hhv8- O Alla Variante Idiopatica (Imcd), Ha Rafforzato L’Esigenza Di Una Maggiore Consapevolezza E Competenza Diagnostica Da Parte Dei Patologi.
Acquisizione competenze di sistema
Il Corso Si Pone L’Obiettivo Di Sensibilizzare Tali Professionisti E Favorire Una Maggiore Familiarità Con Questa Condizione, Ponendo Particolare Attenzione Agli Aspetti Istologici Più Distintivi. Verranno Pertanto Discussi Casi Reali E Situazioni Complesse, Al Fine Di Stimolare Il Confronto Multidisciplinare E Migliorare La Capacità Di Riconoscimento E Gestione Diagnostica Di Questa Entità Rara Ma Clinicamente Rilevante.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003