FAQ Corsi ECM 2025: Crediti, Obblighi e Scadenze per Professionisti Sanitari

21 risposte complete su crediti ECM, corsi FAD gratuiti, obblighi formativi e scadenze 2025

21 Domande 7 Categorie Aggiornato al 26/08/2025

Guida Completa ECM 2025: Tutto Quello che Devi Sapere

L'Educazione Continua in Medicina (ECM) è obbligatoria per oltre 30 professioni sanitarie in Italia. Ogni professionista deve conseguire 150 crediti ECM nel triennio 2023-2025 (50 crediti all'anno) per mantenere l'abilitazione professionale.

14000+

Corsi Disponibili

150

Crediti Triennio

30+

Professioni

50

Crediti/Anno

In questa pagina trovi le risposte alle domande più frequenti su: corsi ECM gratuiti e a pagamento, modalità FAD online, corsi residenziali RES, obblighi formativi per medici, infermieri, farmacisti e altre professioni sanitarie, scadenze 2025, recupero crediti, detrazioni fiscali e molto altro.

Crediti ECM e Obblighi Formativi

Cos'è l'ECM e chi deve conseguire i crediti?

L'ECM (Educazione Continua in Medicina) è il sistema di formazione obbligatorio per tutti i professionisti sanitari iscritti agli ordini professionali. Medici, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, psicologi, biologi e oltre 30 altre professioni devono conseguire 150 crediti ECM nel triennio (50 crediti all'anno) per mantenere la propria abilitazione professionale e garantire un'assistenza sanitaria di qualità.

Quanti crediti ECM devo conseguire nel 2025?

Per il 2025 l'obbligo formativo è di 50 crediti ECM, parte del triennio formativo 2023-2025 che prevede un totale di 150 crediti. È possibile recuperare eventuali crediti mancanti degli anni precedenti entro il 31 dicembre 2025.

Cosa succede se non completo i crediti ECM richiesti?

Il mancato conseguimento dei crediti ECM può comportare:
  • Sanzioni disciplinari da parte dell'Ordine professionale
  • Impossibilità di partecipare a concorsi pubblici
  • Problemi con le assicurazioni professionali
  • Limitazioni nell'esercizio della professione
È fondamentale mantenere aggiornata la propria formazione per evitare conseguenze professionali e legali.

Posso recuperare i crediti ECM degli anni precedenti?

Sì, è possibile recuperare i crediti mancanti degli anni precedenti del triennio in corso. Il recupero deve avvenire entro il 31 dicembre dell'ultimo anno del triennio. Ad esempio, per il triennio 2023-2025, hai tempo fino al 31 dicembre 2025 per completare tutti i 150 crediti richiesti.

Domande Correlate

Tipologie di Corsi ECM

Quali sono le tipologie di corsi ECM disponibili?

Esistono tre tipologie principali di corsi ECM: Tutti i crediti hanno lo stesso valore indipendentemente dalla modalità.

I corsi ECM online (FAD) sono validi e riconosciuti?

Sì, tutti i corsi ECM online (FAD) accreditati AGENAS sono pienamente validi e riconosciuti per il conseguimento dei crediti formativi. I crediti ottenuti tramite FAD hanno lo stesso valore di quelli conseguiti con corsi residenziali o sul campo. La FAD offre inoltre vantaggi come flessibilità oraria, possibilità di rivedere i contenuti e risparmio su spostamenti.

Come scegliere tra FAD, RES e FSC?

La scelta dipende dalle tue esigenze personali e professionali:
  • Scegli FAD se: Lavori su turni, hai poco tempo, preferisci studiare con i tuoi ritmi, vuoi risparmiare su viaggi
  • Scegli RES se: Preferisci l'interazione diretta, ti piace il confronto con colleghi, hai bisogno di formazione pratica
  • Scegli FSC se: Vuoi acquisire competenze pratiche specifiche del tuo ambito lavorativo

Quanto durano i corsi ECM online?

La durata dei corsi FAD varia in base ai crediti erogati. Generalmente:
  • Corsi da 5-10 crediti: 5-10 ore di studio
  • Corsi da 20-30 crediti: 20-30 ore di studio
  • Corsi da 50 crediti: circa 50 ore di studio
Hai comunque diversi mesi (di solito 6-12) per completare il corso dal momento dell'iscrizione.

Costi e Corsi Gratuiti

Esistono corsi ECM gratuiti?

Sì, esistono numerosi corsi ECM completamente gratuiti. I corsi gratuiti hanno la stessa validità di quelli a pagamento. Puoi trovarli facilmente utilizzando i nostri filtri di ricerca selezionando l'opzione "Gratuiti".

Posso detrarre i costi dei corsi ECM?

Sì, i costi sostenuti per i corsi ECM sono deducibili fiscalmente:
  • Liberi professionisti: Deducibili al 100% come spese di formazione professionale
  • Dipendenti: Detraibili al 19% nella dichiarazione dei redditi
Conserva sempre fatture e attestati per la documentazione fiscale.

Iscrizione e Svolgimento

Come mi iscrivo a un corso ECM?

Il processo di iscrizione è semplice:
  1. Trova il corso adatto su Corsi-ECM.org
  2. Clicca sul corso per vedere i dettagli
  3. Vai al sito del provider tramite il link fornito
  4. Registrati sulla piattaforma del provider
  5. Completa l'iscrizione al corso (pagamento se richiesto)
  6. Ricevi le credenziali di accesso via email

Come si svolge un corso ECM online (FAD)?

Un corso FAD tipicamente prevede:
  1. Accesso alla piattaforma con le tue credenziali
  2. Visualizzazione di video lezioni o lettura di materiali
  3. Completamento di eventuali esercitazioni
  4. Superamento del test finale (minimo 75% risposte corrette)
  5. Download dell'attestato con i crediti ECM
Hai solitamente 5 tentativi per superare il test finale.

Posso interrompere e riprendere un corso FAD?

Sì, i corsi FAD sono progettati per essere flessibili. Puoi:
  • Interrompere e riprendere quando vuoi
  • Rivedere le lezioni già completate
  • Studiare al tuo ritmo entro la scadenza del corso
  • Accedere da diversi dispositivi (PC, tablet, smartphone)
La piattaforma salva automaticamente i tuoi progressi.

Domande Correlate

Verifica e Certificazione

Come verifico se un corso è accreditato AGENAS?

Per verificare l'accreditamento:
  • Controlla il codice evento AGENAS (es: 123456-1)
  • Verifica il numero di accreditamento del provider
  • Cerca il corso sul sito ufficiale AGENAS
  • Su Corsi-ECM.org tutti i corsi sono già verificati e accreditati
Diffida da corsi senza codice AGENAS visibile.

Come ottengo l'attestato ECM?

L'attestato ECM viene rilasciato dopo:
  1. Completamento di tutte le attività formative richieste
  2. Superamento del test finale con almeno 75% di risposte corrette
  3. Compilazione del questionario di gradimento
  4. Verifica della tua partecipazione (per corsi RES)
L'attestato è solitamente disponibile immediatamente online per i FAD, entro 90 giorni per i RES.

Dove posso verificare i miei crediti ECM conseguiti?

Puoi verificare i tuoi crediti ECM su:
  • CoGeAPS: Il portale ufficiale dove confluiscono tutti i crediti
  • MyECM: Area personale sul sito AGENAS
  • Ordine professionale: Alcuni ordini hanno portali dedicati
I crediti vengono solitamente registrati entro 90 giorni dal completamento del corso.

Professioni e Discipline

Quali professioni sanitarie hanno l'obbligo ECM?

L'obbligo ECM riguarda tutte le professioni sanitarie riconosciute, tra cui: Medico Chirurgo, Odontoiatra, Farmacista, Veterinario, Psicologo, Biologo, Chimico, Fisico, Infermiere, Infermiere Pediatrico, Ostetrica/o, Fisioterapista, Logopedista, Ortottista, Tecnico di Radiologia, Tecnico di Laboratorio, Igienista Dentale, Dietista, Tecnico di Neurofisiopatologia, e molte altre. In totale oltre 30 professioni sanitarie.

Posso seguire corsi ECM di altre professioni?

No, puoi acquisire crediti ECM solo seguendo corsi accreditati per la tua specifica professione. Ogni corso specifica le professioni sanitarie a cui è rivolto. Tuttavia, molti corsi sono multiprofessionali e accreditati per diverse figure professionali contemporaneamente, favorendo l'approccio multidisciplinare.

Cosa sono le discipline associate?

Le discipline sono specializzazioni all'interno di una professione. Ad esempio, per il Medico Chirurgo esistono oltre 30 discipline (Cardiologia, Pediatria, Medicina Generale, etc.). Puoi seguire corsi di qualsiasi disciplina della tua professione, non solo quella di specializzazione, per ampliare le tue competenze.

Domande Correlate

Scadenze e Normativa 2025

Quali sono le scadenze ECM per il 2025?

  • 31 dicembre 2025: Termine per conseguire i 50 crediti dell'anno
  • 31 dicembre 2025: Termine ultimo per recuperare crediti del triennio 2023-2025
  • Triennio corrente: 2023-2025 (150 crediti totali)
  • Prossimo triennio: 2026-2028

Ci sono esoneri o riduzioni dell'obbligo formativo?

Sì, esistono esoneri e riduzioni in caso di:
  • Maternità/Paternità: Riduzione proporzionale ai mesi di congedo
  • Malattia grave: Esonero per periodi documentati superiori a 60 giorni
  • Formazione post-laurea: Esonero per specializzazioni, master, dottorati
  • Volontariato: Crediti per attività in emergenze sanitarie
  • Over 70: Possibile esonero parziale
La richiesta va presentata all'Ordine professionale con documentazione.

Domande Correlate

Trova i Tuoi Corsi ECM

Cerca tra oltre 14000 corsi accreditati per la tua professione

Cerca Corsi
Hai altre domande?

Se non hai trovato la risposta che cercavi, contattaci:

Contattaci