Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori
Il sonno infantile è un argomento di crescente interesse tra i professionisti della salute, poiché influenza significativamente lo sviluppo fisico e psicologico dei bambini. Comprendere i meccanismi fisiologici e psicologici che governano il sonno nei più piccoli è fondamentale per garantire un corretto sviluppo e prevenire problematiche future. Questo corso offre un approfondimento sui vari aspetti del sonno infantile, analizzando le peculiarità delle diverse fasi del sonno e le implicazioni psicologiche correlate.
La formazione si propone di fornire ai partecipanti una solida base teorica e pratica sulla fisiologia del sonno infantile, esplorando le dinamiche del sonno normale e i disturbi più comuni. Attraverso un approccio multidisciplinare, verranno analizzati i fattori biologici, ambientali e psicologici che contribuiscono alla qualità del sonno nei bambini. I professionisti della salute, tra cui pediatri, psicologi e infermieri, troveranno particolarmente utile la comprensione di come le abitudini del sonno possono influenzare il comportamento e lo sviluppo cognitivo dei loro pazienti.
Il corso, della durata di 10 ore, si svolgerà in modalità FAD dal 03-10-2025 all'08-11-2025 e conferisce 10 crediti ECM. Con un costo di €280, rappresenta un investimento essenziale per ogni professionista del settore sanitario che desideri ampliare le proprie competenze in un'area critica della salute infantile. L'approccio formativo è interattivo e basato su casi clinici reali, permettendo ai partecipanti di applicare immediatamente le conoscenze acquisite nel loro lavoro quotidiano.
La qualità della formazione offerta è garantita da un team di esperti nel campo della fisiologia e psicologia del sonno, che hanno un'ampia esperienza sia nella pratica clinica che nella didattica. Questo corso rappresenta un'opportunità unica per migliorare le competenze professionali e contribuire attivamente al benessere dei più piccoli.
Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori