Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da PSA&CF S.R.L.

FISIOPATOLOGIA DEL TERZO STADIO: PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE COMPLICANZE

Le relazioni in programma affronteranno dunque i punti critici dell’assistenza, dalla preparazione al trattamento farmacologico e chirurgico intrapartum o durante il follow up puerperale. Anche quest’anno non mancheranno due casi con interazione con i partecipanti, che porteranno rinnovata vivacità all’ultima parte del convegno.


Approfondimento

La fisiopatologia del terzo stadio rappresenta un aspetto cruciale nella gestione delle complicanze cliniche. Questo corso si propone di fornire ai professionisti della salute le competenze necessarie per prevenire e trattare efficacemente le complicazioni associate a questa fase critica. Durante la formazione, i partecipanti esploreranno le dinamiche fisiologiche e patologiche che caratterizzano il terzo stadio, acquisendo conoscenze fondamentali per migliorare la qualità dell'assistenza ai pazienti.

Il corso, della durata di 4 ore, si svolgerà in modalità residenziale il 29-11-2025 e offre 2.80 crediti formativi. Sarà un'opportunità imperdibile per infermieri, medici chirurghi e ostetriche di approfondire tematiche rilevanti come la prevenzione delle complicanze e le strategie di trattamento più efficaci. Attraverso sessioni interattive e casi studio pratici, i partecipanti potranno applicare le nozioni apprese direttamente nella loro pratica clinica quotidiana.

Investire nella formazione continua è essenziale per garantire cure di alta qualità. Questo corso offre un'eccellente opportunità di aggiornamento professionale, presentando contenuti basati su evidenze scientifiche e best practices nel campo della fisiopatologia. Non perdere l'occasione di affinare le tue competenze e di contribuire a una gestione clinica più sicura ed efficace per i tuoi pazienti, affrontando le sfide del terzo stadio con maggiore preparazione.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Linee guida - protocolli - procedure

Competenze Tecniche

Il terzo stadio del travaglio merita, oggi, nuova attenzione. In primo luogo, occorre avere uno sguardo accurato sulle cose da sapere e da fare ma pure su quelle da non fare. Le problematiche della sede e dell’adesione della placenta necessitano un aggiornamento delle nostre conoscenze. Sempre più sono le pazienti, soprattutto precesarizzate, in cui possono esservi anomalie che rientrano nello spettro della placenta accreta

Competenze di Processo

Bisogna pertanto monitorare con cura la gravidanza, supplire eventuali carenze marziali e prevedere un’adeguata programmazione dell’evento parto, in relazione alle particolari caratteristiche della paziente che ci è dato di seguire. Se il proprio ospedale è in grado di far fronte alla prevedibile emorragia durante il secondamento, dobbiamo seguire scrupolosamente il protocollo dell’unità operativa, altrimenti dobbiamo attivarci per l’invio antenatale a un centro di comprovata esperienza.

Competenze di Sistema

Le relazioni in programma affronteranno dunque i punti critici dell’assistenza, dalla preparazione al trattamento farmacologico e chirurgico intrapartum o durante il follow up puerperale. Anche ques...

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 464419
Crediti ECM: 2.80
Tipologia: RES
Prezzo: € 40.00
Provider: PSA&CF S.R.L.
ID Provider: 210
Responsabile: PAMELA ROSSI
Ore formative: 4.00
Partecipanti: 200
Verifica presenza: Firma Di Presenza
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla
Data inizio: 29/11/2025
Data fine: 29/11/2025

Responsabili Scientifici

FERDINANDO BOMBELLI

LIBERA PROFESSIONE PRESSO IRCCS OSPEDALE SAN RAFFA

SERENA GIRARDELLI

JUNIOR CONSULTANT POST PRESSO U.O. GINECOLOGIA D

LUCA VALSECCHI

REFERENTE SALA PARTO ASST LARIANA OSPEDALE S.ANN

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

I.R.C.C.S. OSPEDALE SAN RAFFAELE, AULA SAN RAFFAELE, SETTORE B

Indirizzo

VIA OLGETTINA N° 60

Città

MILANO

Regione

LOMBARDIA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Anestesia E Rianimazione
  • • Ginecologia E Ostetricia
  • • Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Neonatologia
  • • Pediatria
  • • Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
  • • Radiodiagnostica
  • • Ostetrica/O
  • • Infermiere
Elenco dei docenti
  • PAOLO BERETTA
  • MASSIMO CANDIANI
  • FRANCESCO CANTATORE
  • JVAN CASARIN
  • OTTAVIO CASSARDO
  • ANTONELLA CROMI
  • SERENA GIRARDELLI
  • ENRICO IURLARO
  • ANNA LOCATELLI
  • MARZIA ISABELLA MAINI
  • LUISA PATANE'
  • MIRKO POZZONI
  • FRANCO ANTONIO RAGUSA
  • ALDO RICCARDI
  • LUCA VALSECCHI