Il trattamento del tumore della mammella rappresenta una continua sfida per gli oncologi che si pongono quotidianamente l’obiettivo di coniugare teoria e pratica clinica avvalendosi dell’aiuto di test genetici e genomici, favorendo la multidisciplinarietà, affrontando aspetti cruciali come la gestione degli effetti collaterali dei farmaci, le terapie di supporto ed il miglioramento della qualità di vita delle pazienti. Negli ultimi 20 anni, il trattamento si è evoluto grazie all'utilizzo di farmaci citotossici più efficaci e meglio tollerati, di farmaci a bersaglio molecolare e di inibitori del checkpoint immunitario. L’evento si pone l’obiettivo di affrontare i più attuali aspetti relativi a tali patologie rivolgendosi a diverse figure specialistiche, nell’ottica di un approccio multidisciplinare per una gestione ottimale del paziente.
Approfondimento
Il carcinoma della mammella, il melanoma e il carcinoma polmonare sono tra le neoplasie più diffuse e letali. Comprendere le ultime novità nella diagnosi e nel trattamento di queste patologie è fondamentale per i professionisti della salute. Il corso 'focus sul carcinoma della mammella, sul melanoma e sul carcinoma polmonare' si propone di fornire un aggiornamento approfondito su questi temi cruciali, evidenziando le innovazioni terapeutiche e le linee guida più recenti.
Durante le otto ore di formazione in modalità residenziale, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare dettagliatamente le caratteristiche cliniche e patologiche di ciascuna neoplasia. Esperti del settore con un'ampia esperienza condivideranno le loro conoscenze su modalità diagnostiche avanzate e strategie terapeutiche, preparando i partecipanti ad affrontare le sfide quotidiane nella gestione dei pazienti. L'interazione attiva e il dibattito stimolato dal corso favoriranno un apprendimento dinamico e coinvolgente.
L'evento, che si svolgerà dal 14 al 15 novembre 2025, è gratuito e accoglie professionisti come biologi, farmacisti e medici chirurghi. La partecipazione a questo corso non solo arricchisce le competenze cliniche, ma contribuisce anche al miglioramento della qualità dell'assistenza sanitaria. Approfittate di questa opportunità per rimanere aggiornati sulle ultime evidenze scientifiche e ampliare il vostro network professionale.